Giovanni Ceccarelli

La storia del Monkey Gland

Il 1919 è stato un anno significativo per il bartending mondiale. ll 28 ottobre fu promulgato il Volstead Act, legge che vietò la produzione e la vendita dell’alcol negli Stati Uniti d’Ameri'...

Cocktail Classici Guarda Tutti

Irish Coffee: ricetta del cocktail caldo al caffè e whiskey

L'Irish Coffee è un cocktail caldo e corroborante a base whiskey irlandese, caffè e panna. Tra i t...

Between the Sheets, ricetta del cocktail classico del proibizionismo

Tra le pagine della storia dei cocktail classici, il Between The Sheets sussurra racconti di proibiz...

Scorpion: ricetta e storia del punch tiki di Trader Vic

Dopo qualche articolo sulla miscelazione tropicale torniamo a parlare di Tiki e lo facciamo con uno ...

Home Made Guarda Tutti

Come aromatizzare i distillati con i formaggi: non solo fat washing

È da tempo che stai pensando di fare un cocktail al formaggio? In questa masterclass ti spiego le d...

Come fare la Vodka alla Vaniglia home-made

In questa video lezione di home-made basics, ti spiego come preparare la Vodka alla Vaniglia home-ma...

Le schiume nella Mixology: foam, arie e velluti home-made

Foam, arie, velluti, nuvole che volano sui cocktail (esistono veramente)….chiamale come vuoi ma se...

Ricetta BitterDaBere (Bitter aperitivo home-made)

Sul finire dell’800, nei caffè più prestigiosi d’Italia, nel tardo pomeriggio, scoccava l'Ora del Vermouth. Un momento in cui si beveva vermouth in vista della cena. Tuttavia non era solo il vermouth ad allietare l’ora dell’aperitivo. Si...

Twist on classic Guarda tutti

Twist Low Alcol di un classico di Trader Vic: l’Hot Rum Cow

Oggi vi presento una interpretazione low alcol dell'Hot Rum Cow, un cocktail caldo. I cocktail caldi hanno radici antiche e come molte altre preparazioni alcoliche sono inizialmente apparsi come rimedi terapeutici. Col tempo, la loro funzione si ...

Foggy Dusk, cocktail caldo con Triple Mash e Tè affumicato

Il "Foggy Dusk" è un cocktail che cattura l'essenza di un crepuscolo avvolto nella nebbia, un momento in cui la natura sussurra storie sotto un cielo invernale silenzioso. Questa bevanda calda non è solo un tributo alla tranquillità delle sera...

La mia interpretazione del Punch Planteur

Nelle Antille francesi quando si ordina un Planteur o Punch Planteur ci si aspetta di ricevere un qualcosa di alcolico, rinfrescante e allo stesso tempo corroborante, a base di frutta esotica e rhum. Come mi hanno spiegato Giovanni e Gianni nel co...

Storia della miscelazione Guarda Tutti

La storia del Monkey Gland

Il 1919 è stato un anno significativo per il bartending mondiale. ll 28 ottobre fu promulgato i...

La storia del Between the Sheets

Cominciamo il nostro viaggio alla scoperta della storia del Between the Sheets con una curiosità: B...

Che cos’è veramente il Tiki, le due ere Tiki e i Filipino Mixologist

Come spiego sempre nei corsi, il Tiki non è una miscelazione ma possiamo definire la parola Tiki co...

Ingredienti Guarda Tutti

Ingredienti al cocco per cocktail: crema, latte, acqua, liquori e farina

Il Cocco, con il suo sapore dolce e cremoso, è uno degli ingredienti più utilizzati e apprezzati i...

L’albume d’uovo è il migliore schiumogeno per cocktail

L’albume d’uovo ha sempre avuto un ruolo di estrema importanza nella preparazione dei drink perc...

Usare gli acidi nella mixology: progresso o regresso?

Come spiego nella masterclass sugli acidi in miscelazione, gli acidi sono tra gli ingredienti/materi...

La macchina del ghiaccio a neve è indispensabile al bar

La macchina del ghiaccio a neve, da non confondere con un normale tritaghiaccio da bar, è indispensabile per applicare correttamente la tecnica milkshake. Come ho già spiegato nella lezione dedicata alla tecnica milkshake, questa tecnica può es...