Long story short.
Sono nato a Cattolica nel 1987, ma ho sempre vissuto a Mombaroccio, un piccolo paesino in provincia di Pesaro, dove passavamo il tempo a truccare motorini e impennare con l’ape Piaggio. Ho fatto il Liceo Scientifico e nel 2006 mi sono iscritto ad Ingegneria Energetica a Bologna e ad un corso di barman in Drink Factory (quando Federico era ancora magro). Nel 2007 ho iniziato a lavorare come barman, mi sono laureato nel 2010, e ho continuato a lavorare come barman.
Dal 2007 al 2018 ho lavorato in diversi locali della riviera romagnolo-marchigiana.
Dal 2011 insegno in Drink Factory, prima nei corsi di American Bar e Caffetteria, poi in Miscelazione Avanzata ed infine in ‘Preparazioni Home Made’, ‘In Laboratorio’ e Miscelazione Tropicale. Per Drink Factory mi occupo anche di consulenze.
Dal 2013 al 2019 ho avuto una rubrica su BarTales, dove ho scritto di Scienza&Cocktail, ingredienti e tecniche.
Nel 2016 ho aperto questo blog e lanciato il progetto Cocktail Engineering.
Dal 2017 collaboro con Vargros e Spazio Versatile. Con loro ho sviluppato una linea di spezie per bartender: Spezia Versatile.
Nel 2018 ho pubblicato il mio primo libro, Miscelare – HOEPLI editore, scritto insieme a Federico!
Il progetto Cocktail Engineering
Cocktail Engineering è un progetto di alta specializzazione, nato in Drink Factory, che ho iniziato a sviluppare nel 2016.
Nasce dalla necessità di divulgare, attraverso un approccio scientifico e indipendente, tematiche della miscelazione come materie prime, strumenti, tecniche di miscelazione e preparazioni home-made.
Sono convinto che solo così si possa padroneggiare correttamente ogni singolo aspetto della costruzione di un drink o preparazione home-made e arrivare al risultato desiderato in maniera replicabile, sicura e non casuale.
Il progetto di divulgazione è nel tempo cresciuto: al blog sono stati affiancati un canale YouTube e il podcast ‘About the Bar’. Ai corsi frontali che ho sviluppato all’interno di Drink Factory, sono seguiti Corsi Online e Webinar.
Cocktail Engineering non è solo divulgazione e formazione, è anche innovazione.
Il mio costante lavoro di ricerca è proteso costantemente all’innovazione, che abbraccia non solo le tecniche di miscelazione e le preparazioni home made, ma anche il mio lavoro di formatore e di consulente, perché la miscelazione, proprio come la cucina, è sempre un concetto in divenire.