Il Lime Cordial è uno shrub/sherbet molto utilizzato al bar, ingrediente fondamentale del Gimlet, grande classico a base gin. In questo articolo vi parlerò della ricetta del Lime Cordial e la sua preparazione.
Prima di spiegarvi come preparare il Lime Cordial vorrei rispondere ad una domanda che in tanti mi fanno!
Perché questo premix è stato chiamato proprio cordial?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo esaminare l’origine della parola cordial e l’evoluzione del suo significato nel tempo.
Premetto che sto lavorando ad un articolo più approfondito sul tema cordial / cordiale, perché spesso genera confusione, però ho deciso di darvene una piccola anticipazione.
La parola cordial / cordiale deriva dal latino cor – cordis, che vuol dire cuore.
In passato, in medicina, un cordial era un qualunque rimedio con la funzione di rinvigorire il cuore (tonico, corroborante).
Come potete vedere dagli stralci qui sotto, il cordiale non era una specifica preparazione ma, con la parola cordiale, si indicava lo scopo di una preparazione.


di farmacia, di chimica, di storia naturale, e di botanica.
Esistevano quindi erbe e fiori ‘cordiali’, acque ‘cordiali’, liquori ‘cordiali’, tutti rimedi la cui funzione, vera o presunta, era di fortificare il cuore.
Notate come esistevano anche rimedi per altri organi: carminativi per il sistema digerente, e cefalici per la testa/cervello.
Ben presto la parola cordiale divenne sinonimo di rimedio in senso più generale e perse il suo significato specifico: cordiale non era più un rimedio per il cuore, ma un corroborante generico.
A questo punto avrete sicuramente capito che il Lime Cordial, si chiama Cordial, perché ritenuto un rimedio medico.
Ma qual era questa malattia che il Lime Cordial avrebbe dovuto curare?
Per capirlo vediamo velocemente la storia del Lime Cordial.
La storia del Lime Cordial
Il Lime Cordial viene brevettato in Scozia nel 1867 da Lauchlan Rose che, qualche anno prima, aveva fondato l’azienda ‘L.Rose & Company’.
Il 1867 non fu un caso!
In quell’anno infatti, tramite il The Merchant Shipping Act, 1867 si rese obbligatoria, dopo il decimo giorno di navigazione, la somministrazione giornaliera di succo di limone e lime alla ciurma delle navi.
Sulle navi dei grandi esploratori e pirati, che passavano molto tempo in mare, spesso la ciurma si ammalava di scorbuto.
Lo scorbuto è una malattia causata dalla carenza di acido ascorbico (vitamina C). Il succo di limone e lime sono ricchi di vitamina C e quindi prevengono la malattia.
Che lime o limoni fossero necessari a prevenire l’insorgere dello scorbuto lo scoprì un medico scozzese, James Lind, circa 100 anni prima. Il suo lavoro è stato pubblicato con il nome di ‘A Treatise of the Scurvy’.

Tornando al Lime Cordial, nel 1867 Lauchlan Rose brevettò un metodo per conservare il succo di lime senza addizionare alcol.
Una scoperta sicuramente rivoluzionaria per un ingrediente così importante da avere sulle navi, perché queste potevano non toccar terra per settimane ed erano quindi obbligate a fare scorte di agrumi.
Ben presto il Lime Cordial iniziò ad essere miscelato non solo sulle navi come antiscorbutico.
Vi faccio un paio di esempi.
Nel 1879, nel libro Drinks and how to make them di Yeatman, appare una ricetta di un drink estivo rinfrescante a base bitter, lime cordial e soda.

Ma il drink più famoso a base Lime Cordial è sicuramente il Gimlet, che appare anche nel Savoy Cocktail Book di Craddock (1930). Anche del Gimlet vi lascio lo stralcio del libro del Savoy.

Il Lime Cordial non viene pubblicizzato, e quindi miscelato, esclusivamente per i professionisti.

Lime Cordial industriale o Lime Cordial Home Made?
Il Lime Cordial è ancora molto utilizzato in miscelazione, in particolare nel Gimlet, drink eccezionale, quanto mai contemporaneo, e ottimo da proporre in qualunque bar.
Tuttavia, il Lime Cordial industriale è un ingrediente che vi sconsiglio di utilizzare. Come sapete non ho nulla contro i prodotti industriali (tant’è che lavoro con alcune aziende che producono questi ingredienti), però in questo caso è di gran lunga migliore l’ingrediente home made.gi
Vediamo quindi come preparare il Lime Cordial Home Made.
Lime Cordial Home Made: ingredienti e ricetta
Ingredienti
- Lime non trattati o Bio
- Zucchero bianco
Strumenti
- Ciotola in vetro
- Pelapatate
- Muddler
- Macchina del sottovuoto
- Roner (opzionale)
- Spremilime
- Bilancia
- Agitatore Magnetico (opzionale)
- Squeezer
- pH-metro
- Rifrattometro
- Cucchiaio
Preparazione
![]() | Dopo aver lavato e asciugato i lime, rimuovete la scorza con un pelapatate. |
![]() | Rimuovete con un coltello a lama flessibile la parte bianca del lime (albedo). |
![]() | Ogni 10 grammi di scorze di lime aggiungete 100 grammi di zucchero bianco. Pestate delicatamente le scorze nello zucchero. Questo è il primo passaggio per ottenere un Oleo Saccharum solido di lime. |
![]() | Sigillate il composto ottenuto sottovuoto. Se non ne avete la possibilità utilizzate un barattolo a chiusura ermetica. Lasciate riposare: o 4h a T ambiente o 2h a 40°C (roner) o 12h-24h in frigo. Attenzione a non far diventare il lime marrone: puzza! |
![]() | Trascorso il tempo necessario, sciogliete l’Oleo Saccharum solido, a freddo, nel succo di lime. Se non avete un agitatore magnetico, sciogliete tutto a bagnomaria. Il rapporto è 1:1, quindi 100 grammi di Oleo Saccharum solido e 100 grammi di succo di Lime. |
![]() | Sciolto tutto lo zucchero, filtrate per rimuovere le scorze, imbottigliate ed etichettate. Per valutare la conservazione misurate grado zuccherino finale e pH. Conservate come indicato nel vostro manuale HACCP. Io lo faccio sempre in piccole quantità e lo smaltisco velocemente (24h) perché perde rapidamente sapore. |
Varianti del Lime Cordial
Quella che vi ho dato è la mia ricetta base del Lime Cordial. Questo ingrediente si presta a tantissimi twist. Provate ad utilizzare, insieme alle scorze di lime, quelle di limone, kaffir, bergamotto o cedro.
Le bucce ed il succo di lime sono sempre gli ingredienti principali, tuttavia bergamotto, kaffir, limone o cedro danno una marcia in più.
Attenzione ad utilizzare il succo di bergamotto: è amaro!
Qui e qui trovi due varianti sul Lime Cordial.
Ora che sai come preparare il Lime Cordial Home Made, non ti resta che preparare un Gimlet. Clicca qua per scoprire la Ricetta!
Buona Miscelazione,
Giovanni
- • Lime non trattati o Bio
- • Zucchero bianco
- • Ciotola in vetro
- • Pelapatate
- • Muddler
- • Macchina del sottovuoto
- • Roner (opzionale)
- • Spremi-lime
- • Bilancia
- • Agitatore magnetico (opzionale)
- • Squeezer
- • pH-metro
- • Rifrattometro
- • Cucchiaio
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche