In quanto a cocktail aperitivi, noi italiani non scherziamo affatto.
Americano, Negroni, Spritz, Bellini sono sicuramente i più famosi a livello mondiale. Addirittura, sembra che il Negroni sia il drink più bevuto al Mondo.
In questo ultimo anno però, grazie al grande lavoro di Flavio Angiolillo, Mattia Vita, e tutto il team di Bitter Fusetti, in Italia si sta diffondendo un nuovo aperitivo che risponde molto alle esigenze della clientela attuale: il Fusettone.
Il Fusettone è una miscela tanto semplice, quanto complessa.

Semplice perché è composta solo da due ingredienti, Bitter Fusetti e Soda al Pompelmo rosa, complessa perché le note amare e aromatiche del Bitter Fusetti si sposano alla perfezione con le note fresche, agrumate e dolciastre della Soda al Pompelmo rosa.
Il risultato è un long drink dal tenore alcolico medio-basso, facile da bere, quindi adatto a tutti, ma allo stesso tempo complesso a livello aromatico.
Prima di procedere con la preparazione del drink, voglio fare una riflessione riguardo Amari e Vermouth, prodotti simbolo della Liquoristica italiana.
Amari e Vermouth sono prodotti estremamente complessi sia dal punto di vista aromatico, che gustativo.
Gli Amari (o Bitter), come dice il nome stesso, hanno gusto amaro-dolce e una forte carica aromatica, mentre i vermouth, oltre essere anch’essi molto aromatici, hanno gusto acido-dolce e un retrogusto amarognolo.
Nessun altro prodotto, neanche i distillati, hanno questa complessità di sapore.
Questo ci fa capire perché quando si preparano cocktail con questi ingredienti, non è necessario pensare ricette troppo complesse per soddisfare anche i clienti più esigenti. Un Vermouth o un Amaro allungato con Soda potrebbe già essere miscele che non hanno bisogno di altro.
Ovviamente dipende dall’Amaro o dal Vermouth, sono sicuro però che avrai capito il senso di quello che ti sto dicendo.
Questo stesso discorso vale per Bitter Fusetti ed è proprio per questo che il Fusettone è un drink perfetto ed è un’ottima alternativa allo Spritz: ha un nome che si ricorda subito, tutti lo possono fare (anche a casa), è facile da bere e piace praticamente a tutti.
Al mio matrimonio i ragazzi del 1930 lo servivano ed è stato il drink più bevuto!
Ricetta del Fusettone: gli ingredienti
- 30 – 45 ml Bitter Fusetti
- Top di Soda al Pompelmo Rosa
Strumentazione
- Tumbler alto da 330-350 ml
- Jigger
- Bar spoon
- Paletta per il ghiaccio
- Coltello
- Tagliere
Preparazione
- Raffredda il bicchiere di servizio se non lo hai freddo in congelatore;
- Versa il Bitter Fusetti e colma delicatamente con la Soda al Pompelmo;
- Miscela dal basso verso l’alto per amalgamare gli ingredienti;
- Decora con uno spicchio di pompelmo rosa.
Consigli
I consigli che mi sento di dare riguardo questo drink sono due.
Il primo riguarda la quantità di Fusetti, il secondo la scelta della Soda al Pompelmo rosa.
Il Bitter Fusetti è leggermente meno amaro di altri bitter, come per esempio Campari, e questo lo rende un maggiormente apprezzabile dai clienti.
Tuttavia, se miscelato con bevande gassate, la nota amaricante viene esaltata. Se quindi vuoi un drink amarognolo ti consiglio di utilizzare al massimo 30 ml di prodotto. Se invece apprezzi un amaro più importante, usane pure 45 ml.
Come soda al pompelmo rosa, ti consiglio di farla home-made.
Se però sei abituato alle sode industriali, potresti rimanere inizialmente deluso. La soda al pompelmo home-made è più acida, amaricante e meno dolce rispetto a quella industriale.
Nessuno ti vieta però di bilanciare la ricetta della soda come preferisci andando, per esempio, a zuccherarla leggermente di più.
Se proprio non ti piace, usa la tua Soda al Pompelmo industriale preferita: la cosa importante è godersi un Fusettone e l’aperitivo in compagnia.
Buona Miscelazione,
Giovanni
Amarognolo, acidulo, erbaceo, agrumato, frizzante
- • 30 - 45 ml Bitter Fusetti
- • Top Soda al Pompelmo Rosa
- • Tumbler alto da 330-350 ml
- • Jigger
- • Bar spoon
- • Coltello
- • Tagliere
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche