Prima di capire come realizzare la Pina Colada, bisogna avere ben chiaro che questo drink non è un frozen, anche se viene preparato con un frullatore o un milkshake mixer.
Gianni Zottola, amico, collega e grande esperto di miscelazione tropicale e drink tiki, sulla rivista BarTales (n°1, anno II – Settembre 2014) ha scritto quanto segue sulla Pina Colada: ”La Pina Colada è sicuramente catalogabile tra le bevande più confuse, destrutturate e snaturate della storia della miscelazione. […] reso desueto e sottovalutato, obliando uno dei più validi e storici drink tropicali, diventato sempre più difficile e stucchevole da bere”.
Vi consiglio di seguire questo link se volete leggere il suo articolo completo.
Poiché io non mi occupo direttamente di storia, ma di tecniche ed ingredienti, vi spiego come fare una Piña Colada perfetta.
Ricetta Piña Colada: gli ingredienti e le dosi

Ingredienti
- 90 ml di Succo fresco di ananas
- 30 ml di Crema di cocco
- 15 ml di Succo di lime
- 50 ml di Ron cubano chiaro
- un generoso pizzico di sale (opzionale)
- 60 grammi di ghiaccio tritato o a neve
Le quantità sono variabili a seconda del gusto personale.
Il succo fresco di ananas non è quello che si compra al super-mercato: di qualunque marca esso sia, in questo caso, non deve essere utilizzato. Non ho nulla contro questi prodotti, che a casa consumo regolarmente, ma nei drink si devono utilizzare prodotti freschi. Il miglior modo di ottenere il succo fresco di ananas è grazie ad un estrattore. Questo strumento, girando molto lentamente e pressando il frutto, estrae un succo molto più ricco di gusto. La centrifuga è appena accettabile. Io utilizzo il succo, e non la polpa di ananas, per evitare quella spiacevole stratificazione del drink una volta che viene versato nel bicchiere.
La crema di cocco non è altro che latte di cocco e zucchero. A differenza dei più comuni sciroppi di cocco, la presenza del latte di cocco dona a questa preparazione una consistenza più cremosa ed un sapore più pieno. Consiglio, per rapporto qualità/prezzo/reperibilità, quella prodotta dall’azienda italiana Naty’s o crema di cocco Lopez, distribuita da Ghilardi Selezioni.
La funzione di questo ingrediente è quella di portare zucchero e sapore di cocco. Assolutamente da evitare i liquori al cocco (Malibù, Batida de coco).
Il succo di lime, spremuto fresco con uno spremi agrumi, serve a donare un po’ di acidità, altrimenti si rischia di rendere la Pina Colada troppo dolce. Io ne metto in quantità variabile in base al gusto dell’ananas e alla crema di cocco che uso. Non ho mai superato 15 ml.
Per quanto riguarda il ron cubano utilizzo Havana 3 perché è chiaro, ma ha un sapore pieno. Quella del rum è chiaramente una scelta personale, tuttavia vi consiglio di evitare rum scuro: troppo caramellato e ricco di melassa. Non esagerate con l’alcool perché ostacola la formazione della schiuma (continuate a leggere!).
Il sale non è obbligatorio, ma un pizzico generoso esalta il sapore.
Il ghiaccio deve essere tritato se preparate questa bevanda tropicale con un frullatore. La quantità consigliata è 60 grammi, affinché si sciolga tutto, e raffreddi senza diluire troppo. Se volete potete servire il drink su ghiaccio nuovo (sconsiglio).
Se usate il milshake mixer, cosa che vi consiglio, dovete usare il ghiaccio a neve.
Ora che abbiamo analizzato ciascun ingrediente, possiamo preparare la Piña Colada.
Come fare la Piña Colada: la preparazione

Versate tutti gli ingredienti (il ghiaccio per ultimo) all’interno di un frullatore. Frullate per 20-25 secondi. Se avete utilizzato la giusta quantità di ghiaccio, si dovrebbe sciogliere tutto.
Al frullatore classico preferisco quello ad immersione perché mi da la possibilità di regolare la quantità di schiuma che si forma sul drink. Andando in profondità miscelo e sciolgo il ghiaccio, poi, salendo e restando al limite della superficie del liquido, faccio entrare aria con conseguente formazione della schiuma.
Se lo avete, la scelta migliore è quella di usare il milkshake mixer come mostrato nel video.
La schiuma si forma perché all’interno dell’ananas è presente una gomma composta principalmente da dei polisaccaridi chiamati galattomannani (Chenchin, Yamamoto – Isolation, characterization and enzymic hydrolysis of pineapple gum). Se vuoi saperne di più sull’ananas clicca qui.
Questo ci fa capire perché questo drink non è un frozen e perché non può avere troppo alcool all’interno: in entrambi i casi verrebbe sfavorita la formazione della schiuma rendendolo piatto e non altrettanto gradevole.
Un ultimo suggerimento: la Pina Colada è ottima anche shakerata (con ghiaccio a cubi).
Buona Miscelazione,
Giovanni
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile potresti pensare di iscriverti alla mia area riservata COCKTAIL ENGINEERING PRO ed entrare a far parte della mia community. Iscrivendoti all’area riservata avrai accesso a tanti altri articoli come questo. Clicca qua per scoprire i vantaggi e iscriverti.

Come realizzare una Piña Colada perfetta
3 minuti
3 minuti
1
- • 90 ml Succo fresco di ananas
- • 30 ml Crema di Cocco
- • 15 ml Succo di lime fresco
- • 50 ml Ron chiaro cubano
- • 60 grammi di ghiaccio a neve (o tritato)
- • Pizzico di sale (opzionale)
- • Jigger
- • Bar spoon
- • Bicchiere da Pilsner o Tumbler da 50cl
- • Paletta per il ghiaccio
- • Macchina per ghiaccio a neve
- • Milkshake mixer o Frullatore
- • Spremi lime
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche