Lo Sciroppo di Lampone è ingrediente del famoso Clover Club, ma può essere utilizzato anche come dolcificante in drink come il Vodka sour o il Gin Fizz.
Io per esempio lo utilizzo nel Peachy Julep, twist sul classico Mint Julep.
Trasformare i lamponi in sciroppo ne aumenta anche la shelf-life.
Come ben sapete sui lamponi freschi, anche se opportunamente conservati, si creano velocemente delle muffe, a volte anche poche ore dopo l’acquisto.
Uno sciroppo di lamponi può invece essere tranquillamente conservato fino a 3 giorni (di più se in sottovuoto) prima che inizi a peggiorare dal punto di vista organolettico.
Ingredienti
- Lamponi freschi
- Zucchero bianco
- (Acqua se necessario)
Strumenti
- Pestello
- Colino conico o superbag
- Contenitore graduato
- Cucchiaio
- Bilancia
- Squeezer
- Agitatore magnetico (opzionale)
Preparazione
Schiacciate i lamponi e filtrate il succo ottenuto attraverso un superbag o un colino conico a maglie molto fini.
A questo punto dovete valutare la consistenza del succo ottenuto. Se molto denso, diciamo più simile ad una purea, potete aggiungere un po’ di acqua per renderlo più fluido, di modo da facilitare lo scioglimento dello zucchero. Io a volte ne aggiungo un po’, ma mai più di 50ml ogni 100ml di succo di lampone.
Una volta ottenuto il succo aggiungete 165 grammi di zucchero ogni 100 grammi di succo.
Sciogliete lo zucchero mescolando. Questa operazione può essere molto lunga e, per questo motivo, io utilizzo un agitatore magnetico. Se non disponete di un agitatore magnetico potete scaldare leggermente a bagno maria mentre miscelate. Sconsiglio l’utilizzo di un frullatore ad immersione.
Imbottigliate ed etichettate. Consumate entro 3 giorni.
Questa è la ricetta semplificata dello Sciroppo di Lamponi che non tiene conto dello zucchero già presente nel frutto. Per approfondire la preparazione di sciroppi e altre preparazioni ti invito a valutare la partecipazione al master HOME MADE PRO.
Buona Miscelazione,
Giovanni
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile potresti pensare di iscriverti alla mia area riservata COCKTAIL ENGINEERING PRO ed entrare a far parte della mia community. Iscrivendoti all’area riservata avrai accesso a tanti altri articoli come questo. Clicca qua per scoprire i vantaggi e iscriverti.
- • Lamponi
- • Zucchero in grani
- • Acqua (opzionale)
- • Pestello
- • Colino conico o superbag
- • Contenitore graduato
- • Cucchiaio
- • Bilancia
- • Squeezer
- • Agitatore Magnetico (opzionale)
Abbiamo parlato di