CAI-KIWI è una rivisitazione (twist on classic), della più nota e famosa Caipirinha, drink simbolo del Brasile.
La particolarità di questo cocktail è il Kiwi, frutto, a mio avviso, molto sottovalutato per la miscelazione.
Il ‘gioco’ sta tutto nel bilanciare il gusto acido e il gusto dolce, lasciando perfettamente intatto l’aroma del Kiwi e le note decise del distillato di partenza, la Cachaça.
Fresco e dissetante, il mio consiglio è di berlo in spiaggia, sotto il sole cocente, sdraiati sul lettino. Vediamo insieme come preparare il Cai-Kiwi.
Ingredienti
- 45 ml Cachaça infusa con scorze di lime
- 50 ml Estratto di Kiwi acidificato
- 25 ml Sciroppo di zucchero
Strumentazione
- Tumbler basso da 35 cl
- Bar spoon
- Jigger
- Boston shaker
Preparazione
Il Cai-Kiwi è un drink molto semplice a pratico da preparare. Questo drink infatti è stato servito durante questa stagione estiva in un locale molto frequentato.
Abbiamo quindi preferito lavorare sugli ingredienti (cosa che possiamo fare a locale chiuso) e tenere la preparazione del drink quanto più semplice e veloce possibile.
In un bicchiere basso da 35 cl versare lo zucchero liquido, l’estratto di Kiwi acidificato e infine la Cachaça infusa con scorze di lime.
Con il bar spoon miscelare bene gli ingredienti.
Aggiungete mezza paletta di ghiaccio tritato e fate una shakerata veloce (come fa Giovanni nel video della Caipirinha). Facendo così il drink si miscela, diluisce e raffredda più velocemente.
Infine colma con una bella cappella di ghiaccio tritato andando a formare una ‘montagna’ di ghiaccio.
Decora con una rondella di lime disidratato.
Consigli
Vista la semplicità della preparazione di questo drink e i pochi ingredienti utilizzati, ciò che rende eccezionale questo drink sono la scelta della Cachaça, dei kiwi e le relative preparazioni home made.
Innanzitutto è molto importante usare una Cachaça profumata e non troppo spigolosa. Per questo drink ti posso consigliare: Leblon, Avua prata o Magnifica traditional.
Se sei un amante del rhum agricole, prova a sostituire la Cachaça con un rhum agricole chiaro della Guadalupe o Martinica.
Per quanto riguarda i Kiwi invece ti consiglio di utilizzare dei Kiwi al giusto punto di maturazione. Non devono essere troppo duri al tatto, ma neanche completamente spappolati.
Io utilizzo esclusivamente i Kiwi Zespri che sono i migliori sul mercato.
Preparazioni home made
Clicca qui per leggere la ricetta e preparazione della cachaça aromatizzata alle scorze di lime. Giovanni ha scritto un articolo su questo argomento.
Per fare il succo di succo di kiwi acidificato, sciogli in 150 grammi di succo 5 grammi di acido citrico e 1 grammo di acido ascorbico.
Imbottiglia, etichetta e conserva il succo come stabilito nel manuale di autocontrollo HACCP del tuo locale.
Sul Cai-Kiwi è tutto, spero tu abbia trovato questo articolo approfondito ed interessante.
Se ti è piaciuto e lo hai trovato utile potresti pensare di iscriverti all’ area riservata COCKTAIL ENGINEERING PRO ed entrare a far parte della community su facebook.
Iscrivendoti all’area riservata avrai accesso a tanti altri articoli come questo. Clicca qua per scoprire i vantaggi e iscriverti.
Enjoy,
Mirco
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche