Sciroppo al frutto della passione

2 min
sciroppo passion giovanni ceccarellli home made cocktail engineering passion fruit syrup

In questo post vi spiegherò come realizzare lo sciroppo al frutto della passione (maracuja).

E’ uno dei miei sciroppi preferiti, perfetto in un Don Special Daiquiri oppure in drink a base frutta, sia alcolici che analcolici. Ha un gusto dolce-acido ed un aroma molto forte.

Acquistate dei frutti della passione viola, sono più facili da reperire, meno costosi, meno acidi e molto più saporiti di quelli gialli (chiamati, sbagliando, maracuja).

Tagliateli a metà (attenti al succo!) e, con un cucchiaio, svuotateli all’interno di un colino a maglie fini.
Con il dorso del cucchiaio, lavorate la polpa contro il colino: in questo modo, con un po’ di pazienza, avrete separato la polpa dai semi (non buttateli via, ci serviranno ancora!).

Pesate il liquido ottenuto (1), aggiungete una pari quantità di zucchero bianco in grani e miscelate fino al completo scioglimento (2). Ora misurate, con un contenitore graduato, quanto liquido avete ottenuto e aggiungete una pari quantità, in volume, di zucchero liquido 2:1. Per esempio se avete ottenuto 100ml di miscela succo-zucchero, aggiungete 100ml di zucchero liquido 2:1 (3).

Se non sai come preparare lo zucchero liquido o non sai che cosa sia, clicca qui.

A questo punto lo sciroppo potrebbe essere utilizzato, ma il sapore non è abbastanza forte.

Non disperate. Vi ricordate i semi che abbiamo tenuto da parte?
Versateli all’interno dello sciroppo, coprite con la pellicola trasparente, e lasciate riposare in frigo 12h (4). Se potte mettete sottovuoto il liquido. Dopo 12h filtrate il liquido (senza semi) in uno squeezer (5)!

Lo sciroppo è pronto!

Ora vi spiego perché lo preparo in questo modo!

Il frutto della passione è un frutto costoso ma poco succoso, quindi, se aggiungessimo direttamente zucchero in grani al succo, in quantità sufficiente ad ottenere uno sciroppo 2:1, avremmo un rendimento veramente scarso ed un costo elevatissimo.

Se invece aggiungessimo allo zucchero liquido direttamente il succo del frutto, lo sciroppo non sarebbe più dentro i nostri valori di sicurezza (62-66.7% brix), per questo motivo, prima di aggiungere il succo allo zucchero liquido, sciolgo all’interno dello zucchero in grani. In questo modo la % di zucchero nello sciroppo finito si avvicina al 62%. Tuttavia, per essere sicuri, dovete dotarvi di un rifrattometro ed eventualmente aggiungere un po’ di zucchero semolato, fino a raggiungere la % di zucchero necessaria.

Se non volete portare questo preparato al 62% non ci sono particolari problemi, tuttavia bisogna stare più attenti alla conservazione.

Quando si aggiunge lo zucchero liquido, il succo viene diluito e il sapore diventa meno forte. Ho risolto questo problema lasciando macerare i semi (ancora circondati di un po’ di polpa) 12h all’interno dello sciroppo. Assaggiate, per credere, prima e dopo!

Vi ricordo che quello che avete appena realizzato è uno sciroppo aromatizzato quindi ha lo scopo primario di dolcificare ma, in questo caso, anche di portare il gusto e l’aroma del frutto della passione.

Per questo sciroppo ritengo che la proporzione 2:1 sia appropriata perché questo, anche in piccole quantità, è un ottimo correttore di sapore.

Consiglio di utilizzare lo sciroppo in 3-4 giorni massimo.

Se vuoi conoscere meglio il frutto della passione, leggi il mio articolo cliccando qui. Ho anche fatto un webinar su questo frutto. Lo puoi trovare cliccando qui.

Buona miscelazione,
Giovanni

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile potresti pensare di iscriverti alla mia area riservata COCKTAIL ENGINEERING PRO ed entrare a far parte della mia community. Iscrivendoti all’area riservata avrai accesso a tanti altri articoli come questo. Clicca qua per scoprire i vantaggi e iscriverti.

Autore

  • Giovanni Ceccarelli

    Sono l'ideatore e coordinatore del blog e del progetto Cocktail Engineering. Per pagarmi gli studi universitari dal 2007 ho iniziato a lavorare come bartender in diversi locali tra Pesaro, Fano e la Riviera romagnola. Nel 2010 mi sono laureato in Ingegneria Energetica (ben presto ho capito che questa non era la mia strada). Dal 2011 sono docente in Drink Factory nei corsi di Miscelazione Avanzata e Preparazioni Home made. Dal 2013 al 2016 ho scritto di scienza e cocktail sulla rivista BarTales. Nel 2016 ho aperto questo blog e lavoro come consulente per Vargros per il quale seleziono spezie ed altri ingredienti.

Ingredienti
  • • Frutto della passione
  • • Zucchero in grani
  • • Sciroppo di Zucchero 2:1
Strumenti
  • • Tagliere e coltello
  • • Colino a maglie fini (grande)
  • • Caraffa graduata
  • • Bilancia
  • • Agitatore magnetico (opzionale)
  • • Squeezer
  • • Pellicola trasparente
  • • Macchina del sottovuoto (opzionale)
  • • Sacchetto del sottovuoto (opzionale)
Autore
Giovanni CeccarelliDivulgatore, docente, consulente
Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration

Invite & Earn

X
Signup to start sharing your link
Signup

Available Coupon

X
error: ATTENZIONE: Tutti i contenuti del sito sono protetti da copyright ©