El Presidente è un cocktail che appartiene alla tradizione cubano-americana ed è stato protagonista di un’evoluzione ricca di varianti e reinterpretazioni nel tempo. La sua origine precisa è difficile da tracciare, sia per la mancanza di una documentazione univoca, sia per la tendenza dei bartender dell’epoca a personalizzare la ricetta, ognuno con il proprio tocco.
La paternità del drink è stata spesso attribuita a Eddie Woelke o a Constantino Ribalaigua, due figure di spicco della miscelazione cubana, ma ad oggi non esiste una conferma definitiva su chi lo abbia effettivamente creato. Per questo motivo, meglio non fidarsi troppo di chi sostiene di conoscere la “ricetta originale”, perché nel tempo il cocktail ha subito molteplici variazioni, adattandosi ai gusti e agli ingredienti disponibili nelle diverse epoche.

Quel che è certo è che El Presidente è stato servito per decenni nei migliori locali cubani e americani, con ingredienti e proporzioni che variavano a seconda del bartender e del periodo storico. Oggi è considerato un classico della miscelazione cubana, caratterizzato da un profilo elegante e piuttosto secco, perfetto per chi ama i drink strutturati a base rum.
Se sei appassionato di storia della miscelazione e vuoi approfondire le origini di El Presidente, leggi l’approfondimento storico di Lucio Tucci, dove troverai dettagli sulle prime tracce documentate, l’evoluzione temporale della ricetta e il dibattito sulla paternità del cocktail: El presidente: timeline e ricette storiche dell’iconico cocktail cubano
Ricetta di El Presidente
- 40 ml Rum Cubano
- 30 ml Vermouth Dry
- 7,5-10 ml Curaçao
- 1-2 Bar spoon Granatina
Strumentazione
- Coppetta da cocktail da 180 ml
- Paletta per il ghiaccio
- Mixing glass
- Bar spoon
- Strainer
Come fare El Presidente
- Raffredda una coppetta da cocktail, preferibilmente mettendola nel congelatore;
- Riempi un mixing glass con ghiaccio e scola l’acqua in eccesso;
- Versa tutti gli ingredienti nel mixing glass;
- Mescola con un bar spoon raffreddare e diluire correttamente il drink;
- Filtra nella coppetta da cocktail utilizzando uno strainer.
I consigli del Barman
Bicchiere e decorazione
El Presidente viene servito in una coppetta da cocktail da circa 180 ml. Per aggiungere un tocco aromatico, si può completare il drink con un twist di buccia d’arancia, che arricchisce il profilo olfattivo senza alterare l’equilibrio della ricetta.
Tenore alcolico di El Presidente
El Presidente ha un tenore alcolico di circa 20,3% dopo la preparazione nel mixing glass. Il contenuto di alcol etilico è di circa 21,62 g per cocktail.
Durante la bevuta, il drink viene percepito come un cocktail dalla gradazione alcolica alta, con una struttura secca e complessa.
La scelta degli ingredienti per El Presidente
Rum
Essendo un cocktail cubano, il rum deve essere cubano. Un rum troppo giovane o poco strutturato rischierebbe di non reggere il bilanciamento del drink. Havana Selección de Maestros può essere un’ottima scelta, grazie alla sua complessità e alla sua capacità di integrarsi perfettamente con gli altri ingredienti.
Vermouth
Anche il Vermouth pesa sul bilanciamento finale. Dopo diversi test, il Noilly Prat si è rivelato la scelta più interessante: le sue note ossidate si armonizzano concon il resto degli ingredienti, dando profondità alla miscela.
Curaçao
Utilizzato spesso in piccole dosi nella miscelazione classica, in questo cocktail apporta una sfumatura aromatica e una leggera dolcezza senza sbilanciare il bilanciamento secco del drink. Opta per un prodotto di alta qualità
Granatina
Anche se presente in quantità minima, la granatina è importante. Il suo ruolo principale è quello di arricchire il colore del cocktail e migliorarne leggermente la texture, mentre la sua nota acidula, seppur sottile, contribuisce all’equilibrio complessivo del drink.
L’ideale è prepararla home made, con succo di melograno fresco e zucchero in proporzione 1:1, evitando le versioni commerciali, spesso troppo dolci o con aromi poco naturali.
Dai un’occhiata all’articolo: Granatina e Sciroppo di Granatina nel quale Giovanni ti spiegherà la preparazione e la distinzione che facciamo tra le due preparazioni.

Che sapore ha il cocktail El Presidente
Nonostante il suo carattere elegante, El Presidente non è un cocktail per tutti. Il bilanciamento tende al secco piuttosto che al morbido, risultando particolarmente apprezzato da chi ama i drink complessi e strutturati, con una base rum ben definita. Per chi cerca qualcosa di diverso dal solito Daiquiri o Mojito, questo cocktail rappresenta un’ottima alternativa.
Quando bere El Presidente e a chi consigliarlo
El Presidente è un cocktail dal gusto classico, con una gradazione alcolica alta e un sapore piuttosto strutturato. Il suo bilanciamento tendente al secco è ideale per chi ama i drink complessi e dal carattere deciso.
Anche oggi può essere una scelta interessante, ma non è un cocktail per tutti. È perfetto per chi apprezza i grandi classici della miscelazione a base di Rum e può funzionare anche come aperitivo, soprattutto per chi cerca una bevuta più intensa e strutturata.

El Presidente è un cocktail che racchiude storia, eleganza e complessità. La sua evoluzione nel tempo e le diverse interpretazioni lo rendono un drink affascinante da scoprire e sperimentare. Se sei un amante della miscelazione classica e dei cocktail strutturati, vale sicuramente la pena provarlo, magari testando diverse combinazioni di ingredienti per trovare il bilanciamento perfetto.
Vuoi approfondire altri cocktail storici? Esplora la nostra sezione del sito: Storia della miscelazione per riscoprire nuove ricette per arricchire il tuo repertorio.
Buona miscelazione!
Matteo
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche