Il Brandy Alexander è un classico cocktail after dinner a base Brandy o Cognac, Crema di cacao e Panna.
In questo articolo vi spiego come preparare un Alexander senza che risulti troppo dolce o stucchevole, problema che questo drink potrebbe avere se preparato nelle comuni proporzioni suggerite dall’IBA o da molti ricettari reperibili online.
Bilanciare un Alexander non è affatto semplice perché tutti gli ingredienti sono tendenti al dolce, in particolare la crema di cacao (liquore dolce) e la panna.
Innanzitutto dobbiamo fare una precisazione. Agli inizi del 1900 era già conosciuto e bevuto un cocktail dal nome Alexander, dalla struttura del tutto simile al Brandy Alexander, tuttavia a base gin.
La ricetta è visibile nel libro ‘Recipes for mixed drinks’ di Hugo Enslinn (1915 circa) e, grazie a Lucio Tucci, famoso storico italiano della miscelazione, è stata trovata anche in “New bartender’s guide – How To Mix Drinks (1914) / The Up-To-Date Bartenders’ Guide (1913) – “2 Books In One” di Charles S. Mahoney & Harry Montague.
Qui di seguito la ricetta sia dell’Alexander, che del Brandy Alexander.
Ingredienti
Alexander
- 45 ml (1 ½ oz.) London Dry Gin
- 15 ml (½ oz.) Crema di cacao
- 10 ml (¼ oz.) Panna fresca
- Noce moscata
Brandy Alexander
- 45 ml (1 ½ oz.) Brandy o Cognac
- 15 ml (½ oz.) Crema di cacao
- 10 ml (¼ oz.) Panna fresca
- Noce moscata
Strumenti
- Coppetta da 110 ml
- Boston shaker o Parisienne
- Strainer
- Colino a maglie fini
- Jigger
- Bar Spoon
- Paletta per il ghiaccio
- Grattugia
Come fare l’Alexander
- Versa tutti gli ingredienti, tranne la noce moscata, nello shaker;
- Aggiungi ghiaccio e shakera vigorosamente fino a raggiungere raffreddamento e diluizione necessaria;
- Filtra con strainer e colino (doppia filtrazione) in una coppetta da cocktail precedentemente raffreddata;
- Grattugia un po’ di noce moscata sulla superficie del drink.
Consigli
L’IBA suggerisce di preparare il Brandy Alexander con parti uguali (30 ml – 1oz.) di Brandy, Crema di Cacao e Panna mentre la ricetta che vi ho proposto è profondamente diversa nelle proporzioni.
Come vi dicevo, secondo me, e secondo noi in Drink Factory, l’Alexander preparato in parti uguali è troppo dolce e quella quantità di panna copre troppo i sentori del Brandy e della Crema di Cacao. Inoltre troppa panna e crema di cacao coprono completamente i sentori del Brandy e Cognac.
Inoltre noi abbiamo ridotto anche la quantità totale del drink (non 90 ml ma 70 ml) perché, in queste dosi, è un ottimo cocktail dessert da gustare a fine pasto.
Come Brandy io uso Stravecchio Branca, ma potete scegliere quello che preferite. Sulla Crema di Cacao invece vi consiglio di utilizzare quella dell’azienda Tempus Fugit.
Buona miscelazione,
Giovanni
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile potresti pensare di iscriverti alla mia area riservata COCKTAIL ENGINEERING PRO ed entrare a far parte della mia community. Iscrivendoti all’area riservata avrai accesso a tanti altri articoli come questo. Clicca qua per scoprire i vantaggi e iscriverti.
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche