Bevo dai Miei Studenti: Tommaso mi prepara Mericano e Terroni e Famosi

15 min

Oggi in laboratorio con me c’è Tommaso, bartender pugliese ed ex studente del Master Home Made Pro, che ha deciso di cambiare rotta e investire con passione e determinazione nel mondo della miscelazione. In questa puntata di Bevo dai miei studenti ci presenta il suo liquore aperitivo — Meridies — e due cocktail realizzati proprio con questo prodotto: Mericano e Terroni e Famosi.



Meridies: un bitter pugliese tra tradizione e innovazione

Questo bitter nasce da un’idea profondamente legata al territorio: Tommaso si è ispirato a una tradizione molto diffusa nella sua zona, quella del vino con le pesche, una preparazione che molti in Puglia ricordano con affetto come rito estivo e familiare. A partire da questo ricordo d’infanzia, ha sviluppato un bitter che unisce una base vinosa a una componente fruttata e amaricante.

La base del liquore è un vino bianco pugliese, il Bombino, arricchito da pesche, pompelmo giallo siciliano, genziana abruzzese, rabarbaro, liquirizia e chiodi di garofano

Il risultato è un liquore, con un naso ricco di note fruttate — su tutte la pesca — e un finale amaro elegante, reso più profondo dalla presenza di radici e spezie.

In meno di un anno dalla sua nascita, Meridies ha già superato le 4000 bottiglie vendute, grazie soprattutto alla distribuzione capillare in Puglia. Un traguardo importante, che dimostra quanto un prodotto ben pensato, radicato nell’identità locale ma senza forzature, possa trovare il suo spazio nel panorama degli aperitivi moderni.

Tommaso ci presenta due interessanti cocktail con Meridies: una rivisitazione dell’Americano e un twist sul Naked & Famous.

Su un banco in legno, il cocktail
Mericano

Mericano

Il primo drink che Tommaso ci presenta è un twist sull’Americano, ribattezzato affettuosamente Mericano — senza la “A” iniziale, proprio come viene pronunciato in dialetto pugliese.

Ricetta del Mericano

  • 30 ml Meridies
  • 30 ml Vermouth Bianco
  • Soda

Preparazione

  1. Raffredda il bicchiere (un tumbler basso è perfetto);
  2. Versa Meridies e Vermouth Bianco in parti uguali;
  3. Aggiungi ghiaccio e colma con soda ben fredda;
  4. Mescola delicatamente;
  5. Decora con una scorza di arancia e servi.

Bicchiere e Decorazione

Scegli il tumbler basso che preferisci con una capienza di circa 370 ml. Come decorazione una scorza d’arancia ben tagliata è perfetta per dare un tocco profumato e di colore.

Tenore alcolico

Mericano, considerando una diluizione standard e l’aggiunta di soda, avrà un tenore alcolico intorno al 9,8% vol., con circa 10,5 g di alcol etilico per drink. Viene percepito come leggero e rinfrescante, ideale per l’aperitivo.

Quando berlo e a chi è rivolto

Il Mericano è perfetto per chi cerca un’alternativa all’Americano tradizionale, con un profilo più fruttato, meno amaricante e accessibile anche a un pubblico meno avvezzo ai drink secchi. Un’ottima proposta da proporre come aperitivo, soprattutto durante i mesi estivi.

Su un banco in legno il cocktail "Terroni e Famosi", twist sul Naked & Famous preparato con Cachaça, bitter Meridies, Liquore Strega, Succo di Lime fresco e servito in una coppetta da cocktail classica. Sullo sfondo una bottiglia di bitter Meridies
Terroni & Famosi

Terroni e Famosi

Il secondo drink è un twist ironico e ben riuscito sul Naked and Famous, chiamato con orgoglio Terroni e Famosi. Un nome che vuole rivendicare con fierezza le origini meridionali, senza prendersi troppo sul serio.

Ricetta di Terroni e Famosi

  • 25 ml Cachaça Magnifica (tradizionale, IPE)
  • 25 ml Meridies
  • 25 ml Liquore Strega
  • 25 ml Succo di Lime fresco

Preparazione

  1. Versa tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio;
  2. Shakera energicamente fino a raffreddamento completo;
  3. Filtra con strainer e colino a maglie fini (double strain) in una coppetta precedentemente raffreddata.

Bicchiere e Decorazione

Servi in una classica coppetta cocktail, senza decorazioni, per lasciare spazio all’aroma e al colore naturale del drink.

Tenore alcolico

Terroni e Famosi presenta un tenore alcolico di circa 19,2% vol., con circa 21 g di alcol etilico. Un cocktail corposo ma bilanciato, dove la morbidezza della cachaça contrasta la parte amaricante del Meridies, completata dalla freschezza del lime.

Quando berlo e a chi è rivolto

Questo cocktail è perfetto come after dinner, o per un aperitivo più strutturato. Piacerà a chi apprezza profili agrumati, erbacei e leggermente amari, ma con un corpo morbido e una nota fresca e aromatica.

Conclusione

Tommaso è l’esempio perfetto di come una grande passione, studio e determinazione possano trasformare una carriera

Dal suo passato in un settore completamente diverso, è passato dietro al bancone come bartender, ha aperto un locale tutto suo e oggi firma anche Meridies, un liquore originale e ben strutturato: un percorso che ha trovato solidità grazie anche alle tecniche apprese nel Master Home Made Pro.

Grazie Tommy per essere passato a trovarci. 

Buona miscelazione
Giovanni

Autore

  • Matteo Squassoni

    Sono un bartender e nel corso degli anni ho maturato esperienze in diverse tipologie di locali ricoprendo ruoli operativi e organizzativi. Oltre al lavoro dietro al bancone, metto a disposizione la mia esperienza, svolgendo attività di collaborazioni e consulenze in questo settore rimanendo fedele al mio motto: “semplice ed efficace”. Durante il tempo libero viaggio e scatto foto. Fiero e orgoglioso di essere entrato a far parte del team Cocktail Engineering dal 2021.

🚀 Aperte le iscrizioni MASTER HOME MADE!

Il master che ti svolta la carriera.

Scopri il master