Bevo dai Miei Studenti: Mattia Lotti mi prepara Sorboliamo

8 min

Rivedere i primi corsisti del Master Home Made dietro al banco del laboratorio è sempre un grande piacere. Mattia Lotti è uno di quelli: lo conosco da anni, e ogni volta che ci rivediamo è un bel tuffo nel passato; capelli un po’ più grigi, magari, ma lo stesso entusiasmo di sempre.

Oggi è qui con me per preparare uno dei suoi drink più apprezzati al Freestyle di Scandiano, il suo locale: un cocktail fresco, saporito e low ABV pensato per valorizzare al massimo Sorbole, il nostro bitter al limone. Il risultato? Un aperitivo tecnico, ma accessibile. E soprattutto, molto interessante.

Scopri di più su Sorbole ed esplora tutte le ricette che abbiamo creato per lasciarti ispirare da nuovi abbinamenti e combinazioni sorprendenti.



una bottiglia di sorbole, bitter al limone creato da Distillering
Sorbole, bitter al limone

Ricetta di Sorboliamo

  • 50 ml Sorbole Bitter al limone
  • Soda home made al pomodoro e cocco
  • Basilico fresco (decorazione)

Strumentazione

  • Tumbler alto da circa 370 ml
  • Paletta per ghiaccio
  • Jigger
  • Bar spoon

Come preparare il Sorboliamo

  1. Raffredda bene il tumbler alto riempiendolo di ghiaccio e scolando poi l’acqua in eccesso;
  2. Versa 50 ml di Sorbole direttamente nel bicchiere;
  3. Riempi il drink con la soda home made a base di pomodorini e cocco, realizzata a partire da una ricetta sviluppata insieme durante il Master;
  4. Mescola delicatamente;
  5. Completa con una foglia di basilico fresco per aggiungere un tocco aromatico all’olfatto.

Ricetta soda home made al pomodoro e cocco

  • 400 g Osmosi di pomodorini (in questo caso varietà Piccadilly)
  • 400 g Acqua di cocco
  • 20 g Acido citrico
  • 5 g Sale

Strumentazione

  • Tagliere e coltello
  • Bilancia
  • Sacchetto per il sottovuoto
  • Macchina per il sottovuoto (aspirazione esterna o a campana)
  • Colino a maglie fini e superbag
  • Caraffa o altro contenitore
  • Imbuto
  • Frigorifero o bagno di acqua e ghiaccio
  • Sistema di gassatura (Twist’n Sparkle o altri)

Come fare la Soda al pomodoro e cocco

  1. Prepara l’osmosi di pomodori 1:1 (pomodorini tagliati a pezzi e zucchero in parti uguali) lasciandoli riposare con lo zucchero in un sacchetto sotto-vuoto;
  2. Trascorse circa 12 ore, apri il sacchetto e filtra bene con colino a maglie fini e superbag;
  3. In una caraffa o altro contenitore unisci il liquido ottenuto con l’acqua di cocco, l’acido citrico e il sale;
  4. Mescola bene finché tutto è disciolto;
  5. Raffredda molto bene;
  6. Gassa con il Twist’n Sparkle (o altro sistema di gassatura);
  7. Conserva sempre in frigorifero e consuma nel minor tempo possibile.

Bicchiere e Decorazione

Il Sorboliamo viene servito in un  bicchiere da Long drink da 370 ml circa e decorato con una foglia di basilico fresco, che ne esalta le note aromatiche e regala un primo impatto olfattivo in pieno stile mediterraneo.

Tenore Alcolico

Il Sorboliamo è un cocktail a bassa gradazione alcolica, pensato per l’aperitivo. Con 50 ml di Sorbole e circa 120 ml di soda, il tenore alcolico finale del drink si attesta intorno al 5% vol. Durante la bevuta, i grammi di alcol etilico assunti saranno circa 6,5 g

Hai bisogno di calcolare il tenore alcolico dei tuoi drink? Utilizza il nostro calcolatore.

Quando bere il Sorboliamo e a chi proporlo

Sorboliamo con il suo basso contenuto alcolico è un cocktail perfetto per molte occasioni, si presta sia come aperitivo che come bevuta fresca in qualsiasi momento. Piacerà agli amanti dei cocktail freschi e non banali.

Conclusioni

Sorboliamo è l’esempio perfetto di come si possano creare cocktail di successo anche con tenori alcolici bassi. Grazie all’abbinamento inedito tra cocco e pomodoro – ispirato da un’idea di cucina asiatica – e all’aromaticità del nostro Sorbole, Mattia ci regala un drink sorprendente, tecnico ma accessibile, replicabile anche in locali ad alto volume di vendita.

Ma attenzione: dietro l’apparente semplicità si nasconde una vera padronanza tecnica. Per ottenere risultati bilanciati e replicabili, soprattutto in contesti di alto flusso, serve organizzazione, sensibilità sugli ingredienti e un workflow ben strutturato.

Mattia ha acquisito queste competenze grazie all’esperienza sul campo e allo studio approfondito durante il Master Home Made PRO, dove esploriamo a fondo logiche operative, tecnica e organizzazione per aiutarti a costruire una professionalità solida.

Se passi da Scandiano, non perderti l’occasione di provare Sorboliamo direttamente nel suo locale.

Buona miscelazione !
Giovanni

Autore

  • Giovanni Ceccarelli

    Sono l'ideatore e coordinatore del blog e del progetto Cocktail Engineering. Per pagarmi gli studi universitari dal 2007 ho iniziato a lavorare come bartender in diversi locali tra Pesaro, Fano e la Riviera romagnola. Nel 2010 mi sono laureato in Ingegneria Energetica (ben presto ho capito che questa non era la mia strada). Dal 2011 sono docente in Drink Factory nei corsi di Miscelazione Avanzata e Preparazioni Home made. Dal 2013 al 2016 ho scritto di scienza e cocktail sulla rivista BarTales. Nel 2016 ho aperto questo blog e lavoro come consulente per Vargros per il quale seleziono spezie ed altri ingredienti.

Autore
Giovanni Ceccarelli Divulgatore, docente, consulente