Sorbole Spritz: più buono del Limoncello spritz

4 min

La ricetta di oggi, come certamente avrai intuito, è una rivisitazione del Limoncello spritz che abbiamo creato utilizzando Sorbole, il bitter al limone creato a Bologna nella nostra micro distilleria Distillering

Quando abbiamo iniziato a testare delle ricette la scelta è caduta sul cocktail più richiesto in Italia (e sempre più apprezzato anche nel resto del mondo): lo spritz. Il risultato? Un drink fresco, aromatico e molto piacevole, che rispecchia il carattere distintivo di Sorbole.

una bottiglia di sorbole, bitter aperitivo al limone creato da Distillering
Sorbole, bitter bitter al limone

Che cos’è Sorbole – bitter al limone

È un bitter unico nel suo genere, caratterizzato da una personalità vivace e distintiva.

A differenza di molti altri bitter in commercio, si distingue per il limone come ingrediente principale, che conferisce freschezza e leggerezza al suo profilo aromatico. Questo si arricchisce ulteriormente grazie alla combinazione di zenzero, eucalipto e pompelmo, che regalano un bouquet profumato e complesso.

La parte amara del Sorbole è particolarmente interessante: il rabarbaro, con le sue note avvolgenti, aggiunge profondità al gusto.

Anche il colore non passa inosservato: un brillante giallo naturale, ottenuto senza l’uso di coloranti, che incarna perfettamente il nostro claim, “Giallo è meglio”.

Quale prosecco utilizzare?

Il prosecco contribuisce a bilanciare il drink con la sua effervescenza e la sua acidità. Per ottenere il miglior risultato, ti consiglio di utilizzare un prosecco brut, che con il suo basso contenuto zuccherino funziona perfettamente nel drink.

Puoi utilizzare anche altri vini frizzanti, ma in quel caso dovrai equilibrare di nuovo le proporzioni del cocktail.

L’aggiunta della Cedrata

Un dettaglio che fa la differenza nel Sorbole Spritz è l’aggiunta della Cedrata. Questo ingrediente non solo esalta il colore naturale del drink, ma arricchisce il cocktail con le sue note agrumate. Tra le cedrate in commercio, Tassoni può essere un’ottima opzione, grazie alla lavorazione artigianale dei cedri che conferisce al prodotto un sapore distintivo.

Un tocco finale di acidità

Per perfezionare l’equilibrio del cocktail, abbiamo introdotto una soluzione non convenzionale: l’aceto di riso. 

Questo ingrediente (bastano poche gocce), serve a bilanciare eventuali note dolci del prosecco o della cedrata, aggiungendo un tocco di acidità delicata senza sovrastare gli altri sapori. In alternativa, si può usare succo di limone per una variante più classica.

L’aceto di riso, però, regala una profondità e un carattere unico al Sorbole Spritz, rendendolo ancora più intrigante.

Ricetta Sorbole spritz

  • 2 parti di Sorbole (es. 30 ml)
  • 3 parti di Prosecco Brut (es. 45 ml)
  • 3 parti di Cedrata (es. 45 ml)
  • Poche gocce di Aceto di Riso o Succo fresco di Limone (opzionale)

Strumentazione

  • Calice o Tumbler alto*
  • Paletta per il ghiaccio
  • Jigger
  • Bar spoon

*Adatta le proporzioni alla capienza del bicchiere. Se da 350 ml puoi fare 30-45-45, se ne usi uno da 400 o più puoi fare 45-60-60.

Come fare il Sorbole spritz

  1. Raffredda il bicchiere di servizio;
  2. Riempi il bicchiere con ghiaccio;
  3. Versa gli ingredienti;
  4. Se necessario, aggiungi qualche goccia di succo di limone per un’acidità classica oppure aceto di riso per un tocco innovativo. In alternativa, puoi utilizzare un aceto di mele delicato;
  5. Mescola delicatamente il tutto con un bar spoon per amalgamare gli ingredienti;
  6. Decora con uno spicchio di limone o, per un contrasto cromatico, con una foglia (o ciuffetto) di basilico o altre erbe aromatiche.

Sorbole Spritz è pronto per il servizio

Bicchiere e decorazione

Puoi scegliere di servire il Sorbole Spritz in un classico calice da vino o in un tumbler alto, a seconda delle tue preferenze.

Per la decorazione, puoi optare per una fetta di limone o lime, oppure aggiungere un tocco di aromaticità con una foglia o un ciuffetto di erbe fresche, come il basilico.

Tenore alcolico

La gradazione alcolica del Sorbole Spritz, preparato seguendo queste dosi, si attesta intorno al 7,6% appena realizzato, posizionandosi leggermente al di sopra della categoria dei cocktail low-alcol. Il consumo di una porzione di questo drink comporta un’assunzione di circa 10,8 grammi di alcol etilico.

Hai bisogno di calcolare il tenore alcolico dei tuoi drink? Utilizza il nostro calcolatore

Perché è più buono del Limoncello spritz

Sorbole Spritz è un cocktail dal sapore fresco e aromatico, con un perfetto equilibrio tra le note agrumate di Sorbole, la vivacità del prosecco e la dolcezza leggera della cedrata.

Come il Limoncello Spritz è un drink dal colore accattivante e dal sapore morbido, tuttavia è più bilanciato e intrigante, meno scontato. Si presta ad essere consumato in ogni occasione, ma soprattutto come aperitivo.

Dove comprare Sorbole

Sei un bartender, un amatore e vuoi comprare sorbole, su www.distillering.com/sorbole trovi tutte le informazioni aggiornate.

Se invece sei un distributore mandaci una mail a [email protected] per ricevere la nostra offerta commerciale.

Scopri di più su Sorbole e sulle ricette che abbiamo creato in questa pagina.

Per quanto riguarda il Sorbole Spritz è tutto, credo che questa ricetta rappresenti un’interessante reinterpretazione dello spritz, capace di valorizzare innovazione e artigianalità, mantenendo al centro l’equilibrio tra sapori e freschezza.

Buona miscelazione!
Giovanni

Autore

  • Giovanni Ceccarelli

    Sono l'ideatore e coordinatore del blog e del progetto Cocktail Engineering. Per pagarmi gli studi universitari dal 2007 ho iniziato a lavorare come bartender in diversi locali tra Pesaro, Fano e la Riviera romagnola. Nel 2010 mi sono laureato in Ingegneria Energetica (ben presto ho capito che questa non era la mia strada). Dal 2011 sono docente in Drink Factory nei corsi di Miscelazione Avanzata e Preparazioni Home made. Dal 2013 al 2016 ho scritto di scienza e cocktail sulla rivista BarTales. Nel 2016 ho aperto questo blog e lavoro come consulente per Vargros per il quale seleziono spezie ed altri ingredienti.

Autore
Giovanni Ceccarelli Divulgatore, docente, consulente