Oggi ti porto alla scoperta di un cocktail che nasce da una provocazione e si trasforma in un esperimento riuscitissimo: Peppe’s Plane, un twist sul classico Paper Plane che rende omaggio a Bologna e ai suoi sapori.
Dietro a questa creazione c’è la mano di Peppe Doria, che ha accettato la sfida di inserire Sorbole nella drink list del suo bar “Volare”, dando vita a un cocktail che ha convinto anche i palati più esigenti.
In questo articolo vedremo insieme la ricetta, la preparazione passo passo e come servirlo per valorizzare al massimo la sua struttura e le sue note gustative.
Indice dei contenuti
Ricetta del Peppe’s Plane
- 20 ml Sorbole
- 20 ml Amaro Montenegro
- 20 ml Vecchia Romagna “Tre Botti”
- 10 ml Agrodolce allo zenzero Giusti
- Chunk di Ghiaccio
- Twist di arancia (decorazione)
- Pepite di Parmigiano Reggiano 24 mesi (side)
Strumentazione
- Tumbler basso da circa 370 ml
- Paletta per il ghiaccio
- Gallone
- Jigger
- Strainer
- Twist d’arancia
- Piattino (per il side)
Come fare il Peppe’s Plane
- Raffredda il bicchiere e inserisci il chunk di ghiaccio;
- Versa gli ingredienti all’interno del gallone riempito di ghiaccio;
- Impugna il Gallone con il palmo della mano e fallo roteare per raffreddare e diluire il cocktail;
- Versa nel bicchiere filtrando con lo strainer;
- Aggiungi il twist d’arancia;
- Per un servizio perfetto, accompagna con qualche pepita di Parmigiano Reggiano 24 mesi.
Consigli sugli ingredienti
Il Peppe’s Plane non è solo un twist riuscito: è anche un omaggio al territorio emiliano. Tutti gli ingredienti principali, dal brandy alla componente acida, richiamano prodotti simbolo di Bologna e Modena, due città unite da una tradizione gastronomica e culturale fortissima.
Scegliere con attenzione questi elementi ti permette di valorizzare al massimo l’identità del drink e il suo equilibrio aromatico.
Brandy: Vecchia Romagna Tre Botti vs Etichetta Nera
Il brandy scelto è Vecchia Romagna, storica etichetta di Bologna. La versione Tre Botti offre un profilo più secco e strutturato, perfetto per chi cerca un carattere deciso. La Etichetta Nera, invece, risulta più morbida e rotonda.
Entrambe le versioni funzionano, ma il Tre Botti resta la scelta consigliata.
Sorbole
È l’ingrediente che ha dato origine al cocktail: senza Sorbole, il Peppe’s Plane semplicemente non esisterebbe.
Sorbole è un bitter al limone prodotto a Bologna da Distillering, e rappresenta uno degli elementi più distintivi del drink. Aggiunge freschezza, note amaricanti e agrumate, e contribuisce a costruire un’identità fortemente territoriale.
Amaro Montenegro
Anche Amaro Montenegro è profondamente legato a Bologna. Famoso per il suo profilo equilibrato e le note dolci-amare, in questo cocktail svolge un ruolo di legante: unisce gli elementi senza sovrastarli e aggiunge una sfumatura calda e profumata.
Agrodolce allo zenzero Giusti
Chiudiamo con un prodotto che arriva da Modena, patria degli aceti: l’Agrodolce allo zenzero di Giuseppe Giusti. È una componente originale e raffinata, scelta per sostituire la classica parte acida del Paper Plane. Meno invadente del limone, dona eleganza, mantiene l’equilibrio e aggiunge profondità al sorso, senza nascondere gli altri ingredienti.

Bicchiere e decorazione
Il tumbler basso è la scelta ideale per questo cocktail. Il twist d’arancia è essenziale non solo per il profilo aromatico, ma anche per la presentazione.
L’eventuale accompagnamento con Parmigiano Reggiano non è solo decorativo, ma diventa parte integrante dell’esperienza gustativa: il contrasto tra dolcezza e sapidità cambia il modo in cui percepisci il cocktail a ogni sorso.
Tenore alcolico
Il Peppe’s Plane, preparato secondo la ricetta indicata, ha un tenore alcolico del 15,4 %vol circa con un contenuto di alcol etilico corrispondente a 15,6 g per porzione. Durante la bevuta verrà percepito come un cocktail dalla gradazione alcolica media
Per ottenere i dati sul tenore alcolico dei tuoi drink utilizza il nostro calcolatore
Quando bere il Peppe’s Plane e a chi proporlo
Il Peppe’s Plane è un cocktail che si distingue per equilibrio e personalità, perfetto da proporre in momenti diversi della giornata.
Si presta bene all’aperitivo, soprattutto per chi apprezza drink eleganti, costruiti con ingredienti ben scelti e una narrazione alle spalle.
Grazie alla morbidezza del brandy e alla componente amaricante e aromatica dell’amaro, è una scelta interessante anche dopo cena
Se sperimentare ti appassiona, ma vuoi farlo con consapevolezza e basi tecniche solide, l’Area PRO è ciò che fa per te. Contenuti esclusivi, esempi pratici e spunti concreti per alzare il livello del tuo lavoro.
Conclusione
Il Peppe’s Plane è un twist che omaggia la tradizione emiliana senza rinunciare alla contemporaneità, che gioca con gli ingredienti e con l’immaginario collettivo del Paper Plane per offrire un’esperienza nuova e decisamente interessante.
Se ti piacciono i cocktail che sanno farsi ricordare e vuoi proporre qualcosa che unisce creatività e identità territoriale, questo drink è da provare e da far provare.
Buona Miscelazione !
Giovanni
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche