Flavum Fortunae: Giallo è meglio!

11 min

La storia di Flavum Fortunae parte da Fano, la città in cui vivo e dal Sorbole Spritz. Fano è una località storica fondata dai Romani intorno al 200 a.C., situata sulla costa adriatica nella regione Marche.

Il suo nome in epoca romana era Fanum Fortunae.

Facendo parte del team e del progetto Cocktail Engineering, ho avuto il privilegio di provare in anteprima, proprio nella mia città, il nuovo aperitivo al limone lanciato da Distillering: Sorbole

Sorbole è molto di più di un semplice aperitivo al limone, si tratta di un prodotto molto interessante e versatile da utilizzare in miscelazione che funziona molto bene in un vasto range di drink.

Tra i vari cocktail sviluppati con Sorbole, quello che mi ha dato lo spunto per Flavum Fortunae è stato il Sorbole Spritz, così ho cercato di creare una mia versione ottimizzata e un po’ più sofisticata.

una bottiglia di sorbole, bitter aperitivo al limone creato da Distillering
Sorbole, aperitivo al limone

Distillering, per chi non lo sapesse, è la nuova micro distilleria aperta a Bologna che ha recentemente introdotto sul mercato una linea di prodotti propri.

Non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di creare un drink ispirato a questo aperitivo, caratterizzato dal colore giallo, dato sia dalle scorze di limone presenti in Sorbole sia dall’aggiunta di un pre-mix a base di cedrata. 

Prendendo spunto dalla città e dal vivace colore dell’aperitivo, ho scelto un nome “storico” in lingua latina: Flavum (giallo) Fortunae (fortuna), ovvero “il giallo della fortuna”.

Il cocktail è composto da tre ingredienti principali:

  • Sorbole, un aperitivo di 17° vol. dal marcato aroma di limone e dal gusto piacevolmente amaro.
  • Un pre-mix a base di cedrata, zucchero e acido citrico, che dona equilibrio tra dolce e acido.
  • Prosecco Valdobbiadene D.O.C.G. Brut, per completare con una nota frizzante.

L’idea alla base dello sviluppo di questo drink è stata molto semplice: creare un aperitivo fresco, dissetante e adatto a un pubblico ampio, sia maschile che femminile, caratterizzato da una gradazione alcolica moderata. Al tempo stesso, ho voluto proporlo come un concetto diverso rispetto al classico spritz.

Da questa combinazione nasce Flavum Fortunae

Ora vediamo gli ingredienti e la preparazione!

Ricetta del Flavum Fortunae

  • 40 ml Sorbole Aperitivo al Limone
  • 50 ml Premix Cedrata 
  • Prosecco Valdobbiadene D.O.C.G. brut a colmare
  • Ciuffo di menta (decorazione)

Strumentazione

  • Tumbler alto da 370 ml
  • Jiggher
  • Bar spoon
  • Tagliere e coltello
  • Paletta per ghiaccio
  • Pinzette per decorazioni

Come fare il Flavum Fortunae

  1. Raffredda il bicchiere se non lo tieni in frigo o in congelatore;
  2. Versa Sorbole e il premix cedrata nel bicchiere poi mescola bene. Riempi con il ghiaccio a cubi, fai un piccolo stir per diluire e raffreddare il drink;
  3. Colma con il prosecco e cerca di non far galleggiare il ghiaccio;
  4. Decora con un ciuffo di menta fresca;

Flavum Fortunae è pronto per essere servito.

Consigli

Flavum Fortunae non presenta particolari difficoltà, né nella preparazione né nella conservazione degli ingredienti.

È importante prestare attenzione al bilanciamento degli ingredienti: una quantità eccessiva o insufficiente di prosecco potrebbe compromettere l’equilibrio del drink, rendendolo meno piacevole. 

Un dettaglio cruciale riguarda la cedrata utilizzata per il pre-mix: il grado di dolcezza della cedrata influirà significativamente sull’armonia finale del cocktail. Tratterò questo aspetto nella preparazione del pre-mix.

Infine, la scelta del vino spumante è fondamentale. Deve essere rigorosamente brut! Non è indispensabile che sia prosecco: anche un Franciacorta può essere un’ottima alternativa, tenendo però conto che questo influirà sul drink cost, che andrà calcolato di conseguenza.

Bicchiere e Decorazione

Il bicchiere di servizio è un tumbler alto, dalla linea pulita ed elegante, con una capienza di 370 ml. 

Questa scelta è motivata sia dalla giusta quantità per il servizio, sia dall’impatto visivo, infatti il colore brillante del drink, un giallo vivace, risalta perfettamente in un bicchiere di questo tipo.

Se non hai di un bicchiere da 370 ml, adatta i dosaggi in base alla capienza del bicchiere che hai a disposizione.

La decorazione è semplice ma efficace: un ciuffo di menta fresca. 

Questo dettaglio non solo richiama la freschezza del cocktail, ma crea anche un contrasto cromatico con il resto del drink, aggiungendo eleganza alla presentazione.

Tenore Alcolico

Il cocktail si presenta con una gradazione alcolica medio bassa. Considerando una leggera diluizione iniziale (circa 10 ml), il grado alcolico del drink si attesta intorno all’ 8,2 %vol, con una quantità di alcol etilico pari a 9,7 g. 

In caso di una diluizione maggiore (di almeno 20 ml), il cocktail può essere classificato come low alcol.

Quando bere il drink e a che cliente è rivolto

Flavum Fortunae è il drink ideale per quei clienti che desiderano un’alternativa al classico e ormai prevedibile Spritz, spesso ordinato per abitudine o per mancanza di opzioni diverse. 

Questo cocktail, con il suo ingresso amaro, il colore brillante e il finale lungo e fresco, offre un’esperienza pre-dinner che supera le aspettative.

Note per Vegani e Celiaci

Vegani: Per rendere il cocktail adatto a una dieta vegana, assicuratevi che il prosecco o la bollicina utilizzata riporti il marchio Bio Vegan.

Celiaci: Secondo l’AIC (Associazione Italiana Celiachia), il prosecco non presenta rischi per chi soffre di celiachia. Inoltre, la Cedrata Tassoni è certificata come adatta a celiaci, garantendo la sicurezza del drink.

Vediamo ora le preparazioni home-made necessarie per preparare il Cocktail

Premix Cedrata

Ricetta Premix Cedrata

Strumentazione

  • Caraffa graduata
  • Bar spoon
  • Bilancia
  • Bottiglia in vetro o contenitore
  • Agitatore magnetico (opzionale)

Come fare il Premix Cedrata

  1. Metti la cedrata all’interno di una caraffa e con l’aiuto di un agitatore magnetico falla sgasare. Se non sei in possesso di un agitatore, fallo tranquillamente a mano, con un bar spoon;
  2. Una volta sgasata la cedrata aggiungi all’interno della caraffa lo zucchero e l’acido citrico, precedentemente pesati;
  3. Fai sciogliere bene il tutto, sempre aiutandoti con l’agitatore o a mano;
  4. Una volta pronto il tutto, imbottiglia, etichetta e metti in frigo, per un periodo massimo di 3/4 giorni;
  5. Premix cedrata è pronto per essere usato.

Consigli

Come accennato in precedenza, il fattore chiave per il successo di questo cocktail è la cedrata utilizzata. 

Per questa preparazione, ho scelto la cedrata Plose, sulla quale ho basato il bilanciamento dolce/acido del drink.

Tuttavia non tutte le cedrate sono uguali: alcune contengono una maggiore quantità di zucchero, altre meno, e queste differenze possono influire sull’armonia finale del cocktail.

Valuta la cedrata che utilizzi rispetta i parametri di previsti. In caso contrario, potrebbe essere necessario aggiustare il bilanciamento per ottenere il risultato desiderato.

Dai un’occhiata a questa pagina per scoprire di più su Sorbole e su come lo abbiamo utilizzato in miscelazione

Per quanto riguarda Flavum Fortunae è tutto.

Buona miscelazione,
Mirco

Autore

  • Mirco Camilletti

    Amo questo lavoro e lo vivo con passione. Ho iniziato a lavorare come Bartender in diversi locali della riviera marchigiana. Nel 2012 ho frequentato un corso di formazione e da quel momento ho deciso di intraprendere la carriera che tutt’ora sto portando avanti. Drink Factory mi ha aiutato, grazie alla formazione a diventare quello che sono. Attualmente ricopro il ruolo di Bar manager. Dal 2017 collaboro con Giovanni Ceccarelli, mi occupo di ricercare nuovi ingredienti, preparazioni home made, creazione di nuovi cocktail.

Autore
Mirco Camilletti Bar Manager