Il Winter Spices Syrup è una preparazione home-made, nata per apportare dolcezza e aromaticità a un cocktail in particolare: il PumpKinG. Tuttavia, rappresenta un valido ingrediente anche per altre creazioni.
Nella progettazione di questa preparazione, volevo evocare l’inverno, e quale miglior modo se non utilizzare le spezie tipicamente associate a questa stagione?
La selezione è stata semplice e ha incluso spezie classiche come cannella, chiodi di garofano, macis, anice stellato e infine ginepro.
Ho utilizzato il metodo della decozione per estrarre gli aromi delle spezie, ottenendo così un liquido che, una volta zuccherato con le giuste proporzioni, si è trasformato in uno sciroppo di spezie.
Il risultato è stato eccezionale, ma, come scoprirai nella ricetta, ho deciso di aggiungere sciroppo d’acero per bilanciare l’intensità delle spezie che, dopo vari test, risultavano troppo dominanti nel drink.
Un tocco speziato nei cocktail può essere affascinante se ben dosato; in caso contrario, rischia di sovrastare gli altri ingredienti. In questo caso, l’introduzione dello sciroppo d’acero, è stata utile per smorzare la speziatura arricchendo la preparazione con aromi più delicati.
Comunque ti incoraggio a provare il Winter Spices Syrup e a regolare le proporzioni della ricetta in base ai tuoi gusti, valutando come si integra nel cocktail. Se preferisci una nota più marcata di spezie, riduci la quantità di sciroppo d’acero, e viceversa.
Se vuoi padroneggiare al meglio e nel modo corretto le tecniche home-made per le tue creazioni, il Master di alta specializzazione Home Made Pro ti consentirà di elevare le tue abilità ad un livello professionale.
Ingredienti del Winter Spices Syrup
- Mix di spezie (cannella, ginepro, chiodi di garofano, macis e anice stellato)
- Acqua
- Zucchero
- Sciroppo d’acero
Che cosa ti serve per fare il Winter Spices Syrup
- Mortaio o Macina spezie elettrico
- Pentolino
- Cucchiaio
- Filtro carta da caffè
- Colino a maglie fini
- Imbuto
- Rifrattometro (facoltativo)
- Bilancia
- Bar spoon
- Agitatore magnetico (opzionale)
- Caraffa graduata
- Bottiglia o Squeezer
Come fare il Winter Spices Syrup
- Fai un decotto con 5-6 g di mix di spezie tritate grossolanamente con un mortaio o macina spezie elettrico;
- Filtra con un colino a maglie fini e se necessario con un filtro carta;
- Aggiungi infine zucchero per portare la preparazione a 62 °Brix ottenendo uno sciroppo. Se vuoi ottenere un risultato preciso utilizza un rifrattometro e il nostro calcolatore;
- In una caraffa graduata unisci 70% di sciroppo e 30% di sciroppo di acero;
- Aspetta che si raffreddi e imbottiglia in uno squeezer pulito e asciutto;
- Etichetta seguendo il tuo protocollo HACCP.
Consigli
Per questo mix di spezie non ho pesato i singoli ingredienti, ma solo la quantità di spezie totale (già unite) per fare il decotto finale. Prendi comunque nota delle quantità che utilizzi in modo da poter replicare la ricetta.
L’unico accorgimento è stato quello di mettere pochissimo anice stellato perché non volevo che risultasse troppo forte nel prodotto finale.
Ovviamente dovrai bilanciare la miscela cercando di aumentare le quantità delle spezie che rilasceranno il loro aroma con più difficoltà durante la decozione oppure semplicemente in base ai tuoi gusti.
Consigli di utilizzo e abbinamenti nelle tue ricette
Trovo che questa preparazione, con le sue note calde e avvolgenti, si abbini splendidamente in cocktail a base di distillati invecchiati come Rum, Whisky, Brandy o Cognac. Puoi sperimentarlo nei tuoi twist on classic oppure per aggiungere un tocco speziato in qualche cocktail caldo.
Provalo nei tuoi twist on classic in abbinamento a Rum, Whisky, Brandy o Cognac, oppure in qualche cocktail caldo.
Se vuoi condividere qualche drink o preparazione home made all’interno della community su facebook, ti aspettiamo. Scrivi dentro la community anche se hai dei dubbi: tanti colleghi sono pronti ad aiutarti!
Se non sei ancora iscritto alla community clicca qui.
Consigli di stoccaggio e durata
L’alta percentuale di zucchero consente il prolungamento della conservazione da un punto di vista igienico sanitario. Nonostante ciò, per assicurarti la migliore esperienza gustativa, è consigliabile consumarlo entro pochi giorni.
Buona preparazione,
Matteo
Abbiamo parlato di