Creato nel 1949 dal bartender belga Gustave Tops presso l’Hotel Metropole di Bruxelles, il Black Russian è il più famoso cocktail al caffè.
Composto da soli due ingredienti, vodka e liquore al caffè, questo drink è riuscito a ritagliarsi un posto d’onore tra i classici della mixology, grazie al suo equilibrio tra alcolicità e intensità aromatica.
Negli ultimi anni, il Black Russian ha guadagnato una nuova popolarità sui social grazie alla trasmissione Un giorno in pretura, che ha reso celebre la testimonianza di Alberto Bigioggero in un processo giudiziario.
Un esempio di come un cocktail possa entrare nella cultura popolare anche in contesti inaspettati.
Questo mix iconico, all’apparenza semplice e banale, offre invece molte possibilità di reinterpretazione. Grazie alla sua struttura essenziale, il Black Russian può essere reso molto più interessante con piccoli accorgimenti e scelte mirate che esploreremo alla fine dell’articolo.
La ricetta IBA del Black Russian
Il Black Russian è stato codificato dall’IBA nel 1987, e da allora la sua ricetta non è mai stata modificata e prevede l’utilizzo di 50 ml Vodka e 20 ml Liquore al Caffè
Questa semplicità è anche la sua forza, che lo rende adattabile e versatile per ogni tipo di clientela.
Scelta degli ingredienti e bilanciamento
Vodka e Liquore al Caffè
La Vodka nel Black Russian rappresenta la base alcolica, essendo un distillato dal sapore neutro, scegli quella che preferisci.
Tutta via, per ottenere il massimo, è fondamentale selezionare un Liquore al Caffè di alta qualità, oggi sul mercato sono disponibili diversi prodotti di ottima qualità, artigianali e non.
Un’alternativa potrebbe essere quella di creare il proprio liquore al caffè home-made che potrai personalizzare per ottenere un risultato più personalizzato.
Bilanciamento degli ingredienti
Il bilanciamento tra gli ingredienti del Black Russian può essere variato in base ai gusti: la ricetta IBA predilige una proporzione in cui domina la vodka, ma alcuni apprezzano versioni in parti uguali per un sapore più dolce.
In alternativa, si può optare per una variante più “dry”, aumentando la quantità di vodka per un risultato meno dolce. Il Black Russian può essere adattato a diversi palati e occasioni.
Ricetta del Black Russian
- 45 ml Vodka
- 20 ml Liquore al Caffè
Strumentazione
- Tumbler basso da 35 cl
- Bar spoon
- Jigger
- Mixin’ glass
- Strainer
- Colino a maglie fini
- Paletta per il ghiaccio
Come fare il Black Russian
- Raffredda il bicchiere di servizio e inserisci il chunk di ghiaccio;
- Raffredda il mixin’ glass e scola l’acqua in eccesso;
- Versa la Vodka e il Liquore al Caffè nel mixin’ glass e mescola (stir) per raffreddare e diluire il cocktail;
- Versa nel bicchiere di servizio filtrando il ghiaccio con lo strainer e il colino a maglie fini (double strain). Il Black Russian è pronto.
La giusta tecnica di preparazione
Come avrai notato, ho preparato il cocktail con tecnica Stir e non con tecnica Build.
Sbagliando, si pensa che il Black Russian sia un cocktail da preparare con in Build, ovvero versare direttamente gli ingredienti su ghiaccio e dare una leggera miscelata per amalgamarli; in questo modo il drink non avrà la diluizione necessaria per essere apprezzato.
Il Black Russian va preparato con tecnica Stir per dargli la giusta diluizione e quindi abbassarne il tenore alcolico (ma non la quantità totale di alcol), rendendolo molto più gradevole al palato.
Puoi prepararlo in Stir anche direttamente nel bicchiere di servizio, ma la maniera migliore è quella di diluirlo nel mixing glass e poi servirlo con un chunk di ghiaccio, garantendo un equilibrio perfetto tra freschezza e sapore. Il chunk di ghiaccio serve a limitare la diluizione secondaria.
Bicchiere e Decorazione
Il Black Russian è tradizionalmente servito all’interno di un tumbler basso e non è prevista la decorazione.
Se desideri aggiungere un tocco di profumo e rendere il drink più accattivante, puoi utilizzare una scorza d’arancia da appoggiare direttamente sul chunk di ghiaccio. Gli oli essenziali della buccia si sposano alla perfezione con l’aroma del caffè.
Tenore alcolico del Black Russian
Seguendo le dosi indicate in ricetta il Black Russian avrà un tenore alcolico che si aggira intorno al 18-19 %vol (dipende dai prodotti utilizzati) con circa 17 grammi di alcol.
Il Black Russian viene preparato direttamente nel bicchiere e verrà percepito come cocktail dalla gradazione alcolica medio-alta, per questo motivo ritengo importante dare la giusta diluizione attraverso la tecnica stir.
Se vuoi calcolare il tenore alcolico del Black Russian in base ai tuoi ingredienti ti consiglio di utilizzare il nostro calcolatore.
Quando bere il drink e a che cliente è rivolto
Il Black Russian si presta perfettamente al consumo after dinner, grazie al suo gusto deciso e alle note di caffè. Può essere un’opzione per chi cerca un’alternativa ai classici digestivi.
Oltre il Twist on Classic
Al di là della scelta degli ingredienti e del bilanciamento, il Black Russian si presta a numerose personalizzazioni che ne esaltano la versatilità.
Essendo un cocktail molto conosciuto e spesso richiesto da un pubblico giovane, la possibilità di personalizzare la ricetta diventa un’opportunità per renderlo più interessante e adatto anche a un pubblico più vasto e diversificato.
Ecco alcuni esempi
Cambio della base alcolica
Sostituire la vodka con un’altra base alcolica può cambiare completamente il profilo del cocktail, mantenendo la sua struttura semplice. Ad esempio:
• Rum scuro: aggiunge note di melassa e caramello, per un cocktail più avvolgente.
• Tequila reposado: regala un carattere erbaceo e leggermente affumicato, ideale per un twist audace.
• Whiskey: offre un sapore più robusto e complesso, perfetto per chi cerca un’alternativa dal carattere deciso.
Questo approccio permette di adattare il Black Russian al tema della carta cocktail o ai gusti specifici del cliente, ampliandone la versatilità.
Aromatizzazione della base alcolica
Un’altra possibilità interessante è aromatizzare la base alcolica tramite la macerazione di spezie in alcol. Ad esempio, puoi lasciare in infusione cannella, vaniglia o cardamomo nella vodka per un risultato unico e personalizzato.
Questo approccio permette di aggiungere complessità al cocktail senza introdurre ulteriori ingredienti.
Personalizzazione del liquore al caffè
Sperimentare con il liquore al caffè è un’altra opzione interessante. Ad esempio, puoi:
- Aggiungere una piccola quantità di un liquore speziato o aromatico
- Sostituire parte del liquore al caffè con altri ingredienti.
Prova un liquore al peperoncino per un twist piccante, un liquore alle noci per note più calde o un amaro per un tocco deciso e aromatico.
Dai un’occhiata a Caffettino Special, un liquore al caffè home-made con datteri e peperoncino, che puoi utilizzare per personalizzare il tuo Black Russian portandolo ad un altro livello.
Aggiunta di Panna
Come sicuramente saprai esiste una variante famosa del Black Russian che prevede l’aggiunta di uno strato di panna in superficie trasformando il Black Russian nel White Russian.
Il Black Russian, con la sua semplicità e versatilità, è un cocktail che si presta sia alla tradizione che all’innovazione.
Sperimentare con le varianti che ti ho suggerito ti permetterà di adattarlo a diversi gusti e situazioni, mantenendolo sempre attuale e interessante per ogni tipo di cliente.
Buona miscelazione,
Giovanni
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche