In questa video lezione della serie “Bevo dai miei studenti” Mattia Lotti ci propone il cocktail Torbole, un gioco di parole tra il nostro Sorbole e il whisky torbato che caratterizza il drink.
Il cocktail è un twist del Penicillin, che Mattia personalizza attraverso un lavoro di bilanciamento tra note affumicate, speziate, agrumate e amaricanti. Il risultato è un drink intenso, strutturato, molto piacevole e soprattutto accessibile.
Ricetta Torbole
- 40 ml Sorbole
- 10 ml Laphroaig 10 y.o.
- 20 ml Miele alla senape
- 25 ml Succo di limone fresco
- Chunk di ghiaccio
- Frutto del cappero (decorazione)
Strumentazione
- Tumbler basso da circa 370 ml
- Paletta per il ghiaccio
- Shaker
- Bigger
- Bar spoon
- Strainer e colino a maglie fini
Come preparare Torbole
- Raffredda il tumbler basso o prelevalo dal freezer;
- Versa tutti gli ingredienti nello shaker con ghiaccio;
- Shakera vigorosamente per raffreddare e diluire;
- Filtra con double strain nel tumbler con un grande cubo di ghiaccio;
- Completa con un frutto del cappero (cucuncio).
Bicchiere e Decorazione
Il drink viene servito in un tumbler basso con un chunk di ghiaccio che ci consente di controllare raffreddamento e diluizione.
Come decorazione, Mattia sceglie un frutto del cappero (cucuncio), perfetto per intensificare il finale “salmastro” e completare la bevuta.
Tenore Alcolico
Torbole, in seguito alla diluizione da shaker, presenta un tenore alcolico stimato attorno al 7,5 % vol. con un contenuto di alcol etilico di circa 8,5 g. La percezione alcolica durante la bevuta sarà medio-bassa.
Quando bere il drink e a chi proporlo
Torbole è il cocktail ideale per chi ama i drink con note affumicate, ma cerca un’alternativa meno estrema rispetto a un classico Penicillin. Il Sorbole dona rotondità e profondità, smorzando le asperità torbate e bilanciando con piacevoli note amaricanti e agrumate. Perfetto per il servizio serale, anche dopo cena.

Vuoi scoprire di più su Sorbole, il nostro bitter al limone? Approfondisci caratteristiche e ispirazioni di utilizzo nella pagina dedicata
Vediamo le preparazioni home made necessarie
Miele alla senape
Questa preparazione, molto semplice da realizzare, esalta le note speziate del whisky e contribuisce al carattere pungente del cocktail, in pieno stile Penicillin.
Ingredienti
- Honey Mix (60% Miele -40% Acqua)
- Senape in crema (non in grani)
Preparazione
- Unisci gli ingredienti in un contenitore o direttamente in un frullatore;
- Frulla con blender o frullatore ad immersione fino a ottenere un composto omogeneo;
- Versa in una squeezer o altro contenitore;
- Conserva in frigorifero e consuma nel minor tempo possibile.
Un drink che racconta tecnica e territorio
Torbole non è solo un twist ben riuscito: è un esempio perfetto di come un bartender possa giocare con i contrasti e con le texture per offrire un’esperienza nuova partendo da un classico.
Anche stavolta Mattia dimostra come la tecnica acquisita nel tempo — e approfondita grazie al Master Home Made PRO — gli permetta di trasformare un’idea in un cocktail coerente, ben bilanciato e replicabile anche in contesti ad alto flusso.
Se passi da Scandiano, non perdere l’occasione di provarlo direttamente da lui. E se ti stai chiedendo come sia possibile arrivare a questo livello, sappi che dietro ogni cocktail ben fatto c’è studio, consapevolezza e una struttura solida.
Ricorda che la preparazione di un cocktail non è un gesto meccanico: è il risultato di una serie di scelte consapevoli. Nel Master Home Made PRO approfondiamo anche logiche operative, tecnica e organizzazione, per aiutarti a costruire un workflow professionale.
Buona miscelazione !
Giovanni
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche