Sorbolaô: twist tropicale con Sorbole

14 min

In questa video lezione vediamo come miscelare Sorbole in Sorbolaô, un cocktail in stile tropicale. 

La miscelazione tropicale, da non confondere con quella tiki, si basa su una triade fondamentale: Rum, Lime e Zucchero. Questa combinazione rappresenta la base essenziale, senza l’inclusione di elementi come i bitter, che normalmente potrebbero risultare difficili da gestire a causa delle loro note amare.

Tuttavia, Sorbole si distingue per la sua natura amarognola moderata, che può essere controllata facilmente quando ben diluita, rendendola perfettamente compatibile anche in un drink di questo genere.

L’ispirazione per Sorbolaô deriva dall’unione di due mondi: da un lato, la miscelazione tropicale con la sua “sacra trinità” di Rum, Lime e Zucchero; dall’altro, il Gimlet, un classico composto da Gin e Lime Cordial (rigorosamente home-made)

In particolare, il richiamo al Lime Cordial introduce una componente aromatica attraverso le bucce del lime che ben si adatta alla complessità della miscelazione tropicale. Questo connubio di elementi mi ha portato alla creazione di un drink che combina sapori aromatici e tropicali in modo molto interessante.

una bottiglia di sorbole, bitter aperitivo al limone creato da Distillering
Sorbole, bitter al limone

Gli ingredienti di Sorbolaô

La base di questo cocktail è composta da una selezione di ingredienti accuratamente bilanciati, ognuno con un ruolo specifico:

Sorbole

Bitter al limone, caratterizzato da un equilibrio tra note agrumate e amaricanti. Il limone è l’ingrediente principale, accompagnato da eucalipto, zenzero, pompelmo, arancia e rabarbaro, che conferisce un amaro avvolgente con una leggera punta di acidità. 

Queste note agrumate e amaricanti, svolgono il ruolo di ricreare la complessità e l’aromaticità tipiche delle scorze di lime presenti nel lime cordial. Questo conferisce al drink freschezza e profondità, integrandosi perfettamente con gli altri ingredienti.

Con il suo tenore alcolico del 17% e un livello zuccherino medio, Sorbole sostiene la miscelazione senza sovrastare il drink.

Se vuoi scoprire di più sul Sorbole e come lo abbiamo utilizzato in alcune ricette classiche dai un’occhiata alla pagina dedicata.

Cachaça

Distillato tipico del Brasile a base di succo di canna da zucchero fermentato, apporta struttura al cocktail. Con la sua componente erbacea e tropicale, la cachaça aggiunge una nota di profondità e una base alcolica che si armonizza perfettamente con il profilo aromatico di Sorbole.

Lime e zucchero

Questi due ingredienti riprendono la “sacra trinità” della miscelazione tropicale. Il succo fresco di lime (25 ml) aggiunge acidità e vivacità, mentre lo sciroppo di zucchero (15 ml) bilancia il cocktail, smussando gli spigoli delle componenti più amare e acide.

Angostura

Una goccia di questo bitter iconico completa il profilo aromatico del cocktail, introducendo leggere sfumature speziate che arricchiscono il cocktail lasciando spazio altri sapori.

L’insieme di questi ingredienti crea un equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità, struttura alcolica e note amaricanti.

Ricetta di Sorbolaô

  • 30 ml Cachaça
  • 15 ml Sorbole
  • 25 ml Succo di lime fresco
  • 15 ml Sciroppo di zucchero
  • 1 goccia Angostura
  • 50 g Ghiaccio a neve

Strumentazione

  • Bicchiere da Long drink
  • Tritaghiaccio a neve
  • Bilancia
  • Bar spoon
  • Spremi agrumi
  • Jigger
  • Paletta per il ghiaccio
  • Milkshake Mixer

Preparazione di Sorbolaô

  1. Trita il ghiaccio a neve con l’apposito tritaghiaccio;
  2. Versa gli ingredienti nella campana del Milkshake mixer;
  3. Pesa il ghiaccio e mettilo nella campana;
  4. Aziona il milkshake mixer fino a completo scioglimento del ghiaccio;
  5. Una volta pronto versa il cocktail nel bicchiere raffreddato

Sorbolaô è pronto

Il Milkshake Mixer

Su sfondo bianco un tritaghiaccio a neve (tipo granita) e un milkshake mixer nero.
Tritaghiaccio a neve e Milkshake mixer

L’azione dello strumento con il ghiaccio a neve utilizzato in questa tecnica aiuta a esaltare i profumi degli ingredienti e dona al drink una consistenza piacevole e vellutata. Questo metodo, ispirato alle tecniche della miscelazione tiki, è perfetto per cocktail di questo genere.

Se non hai un milkshake mixer, puoi tranquillamente utilizzare uno shaker. Anche questa tecnica ti permetterà di ottenere un ottimo risultato.

Bicchiere e decorazione

Il cocktail può essere servito in un piccolo bicchiere da long drink alto e stretto oppure in coppetta, a seconda delle preferenze. 

Se scegli un bicchiere più grande, puoi aggiungere mel milkshake mixer una quantità maggiore di ghiaccio, creando uno strato che rimarrà sulla superficie del drink. 

Se invece opti per la coppetta, il ghiaccio può essere pesato con precisione per ottenere il giusto equilibrio tra freschezza e consistenza. 

La scelta del bicchiere influisce anche sull’esperienza visiva e sulla temperatura del cocktail, contribuendo a valorizzarne al meglio i sapori.

Tenore Alcolico

Il cocktail ha un tenore alcolico pari al 10,8 %vol, con un contenuto di alcol etilico di 11,5 g. Durante la bevuta, la gradazione alcolica percepita risulta medio-bassa.

Scopri facilmente il tenore alcolico dei tuoi cocktail con il nostro calcolatore disponibile online

Dove trovare Sorbole

Se sei un bartender, un amatore e vuoi comprare sorbole, su www.distillering.com/sorbole trovi tutte le informazioni aggiornate.

Se invece sei un distributore mandaci una mail a [email protected] per ricevere la nostra offerta commerciale.

Buona Miscelazione !
Giovanni

Autore

  • Giovanni Ceccarelli

    Sono l'ideatore e coordinatore del blog e del progetto Cocktail Engineering. Per pagarmi gli studi universitari dal 2007 ho iniziato a lavorare come bartender in diversi locali tra Pesaro, Fano e la Riviera romagnola. Nel 2010 mi sono laureato in Ingegneria Energetica (ben presto ho capito che questa non era la mia strada). Dal 2011 sono docente in Drink Factory nei corsi di Miscelazione Avanzata e Preparazioni Home made. Dal 2013 al 2016 ho scritto di scienza e cocktail sulla rivista BarTales. Nel 2016 ho aperto questo blog e lavoro come consulente per Vargros per il quale seleziono spezie ed altri ingredienti.

Autore
Giovanni Ceccarelli Divulgatore, docente, consulente