Oggi voglio fare una scommessa: scommetto che, in quanto bartender, almeno una volta nella vita ti è capitato di servire ad un cliente un Jack e Cola. Come dici? Mi piace vincere facile? In effetti…
Come avrai intuito in questo articolo ti parlerò del Jack & Cola, ma non lasciarti ingannare dall’argomento apparentemente banale.

È innegabile che questo drink, come il Whisky & Cola in generale, venga regolarmente consumato praticamente ovunque: dalla discoteca, al bar di grandi hotel, agli street bar. Questo non significa che sia il drink migliore o meglio bilanciato, e probabilmente preparare e servire questo drink non dà particolare soddisfazione ad un bartender.
Di conseguenza la mia idea è stata quella di rendere omaggio a questo popolare long drink, creandone una versione più sexy, migliore, che dia soddisfazione al cliente ma che permetta anche ai bartender di raccontare finalmente qualcosa di interessante su questo cocktail, creando un’opportunità di vendita in più per un locale.
Facciamo qualche cenno storico? L’abitudine di servire un distillato con una Cola arriva dal passato. I motivi di questo abbinamento sono molteplici tra i quali il marketing, la moda, il fatto che la Cola sta bene con tutto (o quasi) ecc…
Le bibite definite “Cola” industriali non sono proprio perfette per ogni drink: spesso il drink finale risulta sbilanciato ed il sapore molto riconoscibile (troppo riconoscibile) risulta un po’ banale.
Ho deciso quindi di creare una bibita che ricordasse una Cola ma che fosse cucita addosso al prodotto con cui si andrà a miscelare, cioè l’Old n°7 Tennessee Whiskey di casa Jack Daniel’s, il whiskey americano più bevuto al mondo.
Per creare questa bibita ci sono voluti diversi tentativi.
Ho selezionato alcune spezie che conosco bene in modo da immaginare il gusto finale e dopo qualche test con quantitativi e combinazioni ho selezionato gli ingredienti definitivi: Chiodi di Garofano, Galanga (un rizoma simile allo zenzero ma più aromatico), Vaniglia, Cannella, Anice Stellato, Bergamotto ed infine noci di Kola.

Sembra che le “Cola” venissero originariamente preparate con quest’ultima spezia (dalla quale hanno preso il nome) che tuttavia va utilizzata con cautela perché molto ricca di caffeina, ragion per la quale ne ho utilizzata una piccola quantità.
Ho usato tutte le spezie in forma essiccata e tritate grossolanamente, ho fatto un decotto che ho dolcificato con dello zucchero demerara proveniente dalle Mauritius: si trova facilmente, ma se non dovessi trovarlo andrà benissimo un buon demerara o uno zucchero di canna grezzo non troppo scuro.
Per l’acidità ho optato per il succo di limone fresco direttamente all’interno del drink.
Come garnish infine ho scelto un grande classico perfetto per questo drink: la rondella di limone.
Da oggi il Jack&Kola non sarà più lo stesso!
Ricetta Jack&Kola: gli ingredienti
- 40 ml Jack Daniel’s Old n°7
- 150 ml Ceccarelli’s Kola
- 10 ml Limone
- Rondella di Limone
Strumentazione
- Tumbler alto da 350 ml
- Paletta per il ghiaccio
- Jigger
- Bar spoon
- Pinza per il ghiaccio
- Paletta per il ghiaccio
Come fare il Jack&Kola: la preparazione
- Raffredda il bicchiere di servizio in congelatore o con del ghiaccio a cubetti;
- Se la hai usa una stecca di ghiaccio, altrimenti vanno bene anche i cubetti;
- Versa Il Whiskey e il succo fresco di Limone dosandoli con il Jigger;
- Versa molto delicatamente la Kola (ben raffreddata) e mescola delicatamente per non perdere l’effervescenza;
- Decora con la rondella di limone. Il Jack&Kola è pronto.
Ceccarelli’s Kola
Vediamo la ricetta della Cola home made.
Ricetta Ceccarelli’s Kola: gli ingredienti
- 500 ml Acqua
- 2 g Noce di Kola
- 1 g Cannella
- 1 g Anice Stellato
- 4 g Galanga Rizoma / Zenzero
- 1/2 Stecca di Vaniglia
- n° 8 Chiodi di Garofano
- 3 g Scorze Bergamotto
Strumentazione
- Pentolino
- Caraffa graduata
- Bilancia precisa
- Bar spoon
- Mortaio o Macina Spezie elettrico
- Colino a maglie fini
- Imbuto
- Filtro carta da liquore o da caffè
- Twist’n’Sparkle o altro sistema di gassatura
- 1 bomboletta ricarica di CO2
Come fare la Fake Kola: la preparazione
- Prepara le spezie tritandole grossolanamente;
- Versa l’acqua e le spezie nel pentolino;
- Porta a ebollizione mescolando di tanto in tanto;
- Abbassa la fiamma e mantieni il fuoco basso (deve sobbollire con coperchio) continuando a mescolare di tanto in tanto;
- Trascorsi 10 minuti circa, spegni la fiamma e lascia raffreddare;
- Filtra il liquido con un colino a maglie fini e successivamente con un filtro carta;
- Pesa il liquido e aggiungi zucchero fino ad arrivare a circa 20° Brix. Qui trovi il calcolatore (il grado brix di partenza del liquido sarà 0);
- Miscela fino a completo scioglimento dello zucchero;
- Ora miscela 430 ml di Premix con 290 ml di acqua per ottenere un totale di circa 720 ml (dose corretta per la gassatura con Twist’n’Sparkle);
- Metti tutto a raffreddare e procedere alla gassatura seguendo le istruzioni del produttore del tuo sistema di gassatura;
- Conserva a bassa temperatura seguendo le indicazioni del tuo manuale HACCP.
Buona Miscelazione,
Giovanni
- • 40 ml Jack Daniel’s Old n°7
- • 150 ml Ceccarelli’s Kola
- • 10 ml Succo di Limone
- • Rondella di limone
- • Tumbler alto da 350 ml
- • Jigger
- • Bar spoon
- • Pinza per il ghiaccio
- • Paletta per il ghiaccio
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche