Il Falernum è un liquore a base mandorla, zenzero, lime e chiodi di garofano. È ingrediente fondamentale nei drink tiki di Donn Beach.
Come spieghiamo io e Gianni Zottola nel Corso sulla Miscelazione Tropicale, il Falernum era un modo di bere rum attraverso un punch artigianale.
Originario di Barbados, viene ripreso da Donn The Beachcomber e diventa liquore simbolo della Miscelazione Tiki.
In questo articolo ti spiegherò come realizzare la mia ricetta e qualche spunto su come personalizzare il Falernum, dal momento che non esiste una ricetta ufficiale e, cosa più importante, le preparazioni home-made sono assolutamente personali.
Se vuoi ho anche preparato un video dove ti faccio vedere come preparare il falernum.
Ingredienti
- Buccia di 9 lime, senza parte bianca
- 150 gr Mandorle dolci
- 40 Chiodi di garofano
- 150 gr di zenzero fresco
- 300ml di Rum
- Sciroppo di zucchero
Strumentazione
- Tagliere e coltello
- Pelapatate
- Muddler
- Mortaio
- Barattolo
- Superbag
- Caraffa graduata
- Bottiglia
- Bar spoon
Preparazione
Come prima cosa pela lo zenzero e taglialo in piccoli cubetti.
Successivamente lava i lime (devo essere con buccia edibile), sciacqua abbondantemente e asciuga con un canovaccio. Rimuovi la buccia con un pelapatate e, con un coltello, asporta la parte bianca (albedo).
Conta circa 40 di chiodi di garofano e polverizzali all’interno di un mortaio o di un tritaspezie. È fondamentale tritare i chiodi di garofano per garantire una migliore e più rapida estrazione.
A questo punto prendi 300/500ml di rum (dopo la spiegazione tecnica parleremo del rum da utilizzare) e frullaci dentro 150 grammi di mandorle dolci sgusciate e pelate. Ho notato che frullandole nel rum si ha un risultato migliore rispetto a tritarle e metterle semplicemente in infusione.
Ora hai tutti gli ingredienti pronti.
Prendi un barattolo sufficientemente capiente, lavalo e asciugalo bene.
Versa dentro il barattolo lo zenzero a cubetti e le bucce di lime. Con un muddler pesta leggermente.
Aggiungi ora i chiodi di garofano e infine il rum con le mandorle.
Chiudi il barattolo, agita e lascia macerare per 24h. Sbatti il barattolo di tanto in tanto. Dopo 24h, filtra attraverso una superbag, strizzando bene per recuperare il rum che sarà stato assorbito dalla farina di mandorle.
Se filtri solo con la superbag avrai un falernum non filtrato, dove il sapore mandorla sarà molto presente. Se utilizzi anche un filtro da liquore o caffè avrai un falernum filtrato (come quello in foto). Nel falernum filtrato diventano protagonisti il lime e le spezie.
Misura la quantità di liquido ottenuto ed aggiungi un pari volume di sciroppo di zucchero 2:1 (questa versione del falernum è pensata per la miscelazione, ed è lontana dalla versione tradizionale di Barbados).
Miscela, imbottiglia e conserva in frigo per circa 2 settimane. Anche se contiene alcool il sapore tende a peggiorare velocemente (soprattutto il non filtrato). Due settimane sono indicative, assaggia di tanto in tanto per valutarne lo stato di conservazione.
Il rum del Falernum
Tutte le ricette di Falernum utilizzato nella miscelazione Tiki consigliano l’utilizzo di un rum giamaicano overproof (63%vol) come Wray&Nephew, Rum Fire o RumBar di Worthy Park. Inutile dire che il falernum preparato con questi rum è eccezionale.
Per la miscelazione, puoi fare il falernum anche utilizzando un comune rum chiaro. È una questione di gusti e di utilizzo che ne dovrai fare.
Se vuoi creare un falernum più fedele alla tradizione devi utilizzare un rum di Barbados. In questo caso ti consiglio di rivedere le quantità degli ingredienti: lo scopo è creare un punch artigianale, un modo tradizionale di bere rum e non un liquore da utilizzare in miscelazione.

Personalizzare il Falernum
Mandorle, zenzero e lime siano ingredienti fondamentali.
Personalmente, rispetto alla ricetta proposta da Beachbum Berry, ho modificato semplicemente le quantità di materie prime.
Se vuoi personalizzare ulteriormente, puoi provare ad utilizzare, in aggiunta al lime, le foglie o la buccia del lime kaffir, oppure scorze di bergamotto o cedro.
Se invece ami le spezie, puoi provare ad usare anice stellato, cardamomo, vaniglia, cannella o il pepe garofanato (pimento).
Se vuoi approfondire il discorso falernum, soprattutto all’interno della miscelazione tiki, leggi l’articolo di Gianni Zottola.
Buona miscelazione,
Giovanni
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile potresti pensare di iscriverti alla mia area riservata COCKTAIL ENGINEERING PRO ed entrare a far parte della mia community. Iscrivendoti all’area riservata avrai accesso a tanti altri articoli come questo. Clicca qua per scoprire i vantaggi e iscriverti.
- • Buccia di 9 lime
- • 150gr Farina di Mandorle dolci
- • 40 Chiodi di garofano
- • 150 gr Zenzero fresco
- • 300 ml Rum
- • Q.B. Sciroppo di Zucchero
- • Tagliere e coltello
- • Pelapatate
- • Muddler
- • Mortaio
- • Barattolo
- • Superbag
- • Caraffa graduata
- • Bottiglia
- • Bar spoon
Abbiamo parlato di