Il Paloma è tra i cocktail più apprezzati in Messico e negli ultimi anni ha conquistato sempre più spazio a livello internazionale, arrivando a diffondersi anche in Italia e a conquistare il palato di molti.
Dal 2019, in Messico gli è stato persino dedicato il Paloma Day, celebrato il 22 maggio. Tuttavia, in Italia il rito dell’aperitivo è sacro e profondamente legato alla tradizione del bitter, elemento centrale della cultura del ‘bere all’italiana
L’idea in stile italiano del twist sul Paloma
Il Paloma tradizionale è composto da Tequila Blanco come base alcolica, bilanciata dal succo di lime che apporta acidità e completata dalla soda al pompelmo rosa, che lo rende un long drink fresco e facile da bere.
La soda al pompelmo svolge un ruolo fondamentale, perché oltre alla freschezza e alla dolcezza, aggiunge una nota amarognola tipica del frutto, creando un equilibrio perfetto tra dolce, amaro e acido.
Quando ho pensato all’Italoma, l’obiettivo era quello di creare un twist che fosse “insolito” e, allo stesso tempo, “indimenticabile” per chi ama la classicità senza rinunciare a un tocco di novità. L’idea vincente? Sostituire la soda al pompelmo con un bitter: elemento complesso, ma in linea con il gusto dell’aperitivo italiano.
Per adattarlo al drink senza sovrastarlo, ho creato un premix diluendo il bitter con acqua e aggiungendo acido citrico e un po’ di zucchero per ottenere il giusto equilibrio e una gradazione alcolica finale intorno al 5 %
Non ho aggiunto CO2 perché non volevo creare una soda, ma un’Acqua di Bitter, una soluzione diluita che mantenesse l’identità aromatica del bitter senza risultare troppo intensa.
La curiosità di questo drink è che una volta preparato e bilanciato, sembrerà di bere un classico Paloma con delle sfumature più complesse e amare.
Il bitter si rivela un sostituto ideale del pompelmo, grazie alla sua caratteristica nota amaricante e alle affinità aromatiche con il frutto
Il nome Italoma è stato scelto per l’unione di due culture tipiche, rispecchiate negli spirits usati, ora passiamo a vedere come si prepara.
Ricetta Italoma
- 30 ml Tequila Blanco 100% Agave
- 10 ml Succo di Lime fresco
- 100 ml Acqua di Bitter
- Spicchio di Pompelmo rosa (per decorare)
Strumentazione
- Tumbler alto (370 ml)
- Jigger
- Bar spoon
- Tagliere e coltello
- Spremi lime
- Paletta per ghiaccio
- Pinzette per decorazioni
Come fare l’Italoma
- Raffredda il bicchiere, se non lo tieni già in frigo o congelatore;
- Versa la tequila e il succo di lime nel bicchiere e mescola bene;
- Riempi con ghiaccio a cubi e colma con l’Acqua di Bitter;
- Mescola delicatamente per diluire e raffreddare il drink, evitando che il ghiaccio galleggi;
- Decora con uno spicchio di pompelmo rosa fresco.
Italoma è pronto per essere servito.
Bicchiere e decorazione
Il tumbler alto da 370 ml è la scelta ideale, ma se usi un bicchiere di capacità diversa, ricalcola le dosi per mantenere l’equilibrio del drink.
Per la decorazione, uno spicchio di pompelmo rosa ben tagliato fa sempre la sua figura. Se vuoi dare un tocco in più, prova a “scottare” leggermente la superficie dello spicchio di pompelmo con un caramellizzatore per un’interessante nota aromatica.
Tenore alcolico
L’Italoma ha una gradazione alcolica medio-bassa, che con l’aggiunta di ghiaccio e una leggera diluizione raggiunge circa l’11 %vol, con un totale intorno ai 16 g di alcol etilico.
Quando bere il drink e a che cliente è rivolto
L’Italoma è un drink aromatico, rinfrescante e poco impegnativo, ideale per chi ama l’amaro e il tequila. Perfetto come aperitivo, si adatta a diverse occasioni di consumo e può facilmente trovare spazio nelle carte drink grazie alla sua immediatezza e alla facilità di comprensione del concept ispirato al Paloma
È adatto ai vegani, ma se sei celiaco, verifica che il bitter scelto sia certificato gluten free (non tutti lo sono ufficialmente).
Vediamo ora le preparazioni Home Made necessarie per preparare il Cocktail

Acqua di Bitter
Ingredienti
- 50 g Bitter
- 200 g Acqua naturale
- 30 g Zucchero in grani
- 2 g Acido citrico
Strumentazione
- Caraffa graduata
- Bar spoon
- Bilancia
- Bottiglia in vetro o contenitore
- Agitatore magnetico (opzionale)
Come fare l’Acqua di Bitter
- Pesa tutti gli ingredienti e mettili in una caraffa;
- Mescola fino a completo scioglimento, usando un agitatore magnetico se disponibile, altrimenti a mano;
- Versa in una bottiglia, etichetta e conserva in frigo tra i 4°-7°C;
- Usa entro 3-4 giorni per garantire freschezza e qualità.

Consigli utili per l’Acqua di Bitter
Per ottenere il perfetto bilanciamento dell’Italoma, è fondamentale preparare un’Acqua di Bitter ben equilibrata.
Tenore alcolico dell’Acqua di Bitter
I bitter in commercio più o meno non si discostano molto da l 25% quindi la preparazione finale si discosterà di poco dal 5%. Facendo qualche calcolo (per darti un indicazione) con uno scarto di +/- 5 gradi alcolici (rispetto a 25) otterrai un prodotto finale che avrà 1° grado alcolico in più o in meno rispetto al 5% quindi impatterà poco sul drink finale.
Scelta del Bitter
La scelta del bitter impatterà invece a livello aromatico quindi se usi qualcosa che si discosta dal classico probabilmente dovrai mettere mano al bilanciamento dell’acqua di bitter e alle proporzioni del cocktail.
Sul mercato esistono tanti bitter di ottima qualità. Sperimenta con il tuo preferito e valutalo all’interno del cocktail finito.
Conservazione
Tieni sempre la preparazione dell’Acqua di Bitter in frigorifero per garantire freschezza e qualità nel servizio: meglio farla più spesso per averla sempre fresca.
Per quanto riguarda Italoma è tutto.
Buona miscelazione!
Mirco
Abbiamo parlato di
Potrebbero interessarti anche