Americano Mediterraneo: un twist aromatico con cuore isolano

6 min

Se anche tu ami l’Americano, preparati a scoprire questa versione inedita: più secca, intensa e con un’anima tutta mediterranea.

Questo cocktail nasce come omaggio a uno dei pilastri della miscelazione italiana — l’Americano, appunto — che Lucio Tucci e Mauro Mahjoub raccontano con passione nel loro libro L’Ora dell’Americano. Ma per quanto intrigante, questa è un’altra storia.

Oggi voglio portarti a Pantelleria, con un twist che conserva l’ossatura classica di bitter, vermouth e soda, arricchita di sfumature erbacee e floreali grazie a un bitter artigianale prodotto proprio sull’isola. Un modo nuovo di rileggere un grande classico, con in più il sapore del vento, del sole e delle erbe spontanee del Mediterraneo.



Su un banco bar il bitter D'Stilla prodotto da Distillering. Un bitter in stile mediterraneo con botaniche di Pantelleria
Bitter D’Stilla

A proposito del bitter D’Stilla

Il bitter D’stilla è il vero cuore del drink: secco, erbaceo, floreale, decisamente meno zuccherino rispetto ai prodotti più commerciali. È prodotto con erbe spontanee raccolte e essiccate a freddo sull’isola, e nasce proprio da un progetto sviluppato nella nostra distilleria di Bologna Distillering

Ricetta Americano Mediterraneo

  • 50 ml Bitter D’Stilla
  • 25 ml Vermouth rosso dolce
  • 5 ml Liquore ai fiori di sambuco
  • Top di soda
  • Chunk di ghiaccio
  • Twist di limone (decorazione)

Strumentazione

  • Tumbler basso da circa 350-370 ml
  • Paletta per il ghiaccio
  • Pinza per il chunk
  • Mixing glass
  • Strainer
  • Jigger
  • Bar spoon
  • Peeler (per la scorza di limone)

Come fare il l’Americano Mediterraneo

  1. Raffredda il mixing glass e scola l’acqua in eccesso;
  2. Versa gli ingredienti nel mixing glass
  3. mescola con tecnica stir per raffreddare e amalgamare gli ingredienti;
  4. Filtra attraverso lo strainer e versa nel bicchiere (ben raffreddato) con un chunk di ghiaccio;
  5. Completa con la soda e mescola con un bar spoon per amalgamare bene gli ingredienti;
  6. Aggiungi il twist di limone, spremendolo sopra il bicchiere per rilasciare gli oli essenziali. Puoi anche lasciarlo all’interno.

Bicchiere e Decorazione

Va benissimo un tumbler basso con una capienza di circa 370 ml in modo che possa ospitare il chunk di ghiaccio, perfetto per mantenere temperatura e diluizione sotto controllo. Il twist di limone è la decorazione ideale, semplice ma aromaticamente efficace.

Tenore Alcolico

L’Americano Mediterraneo ha un tenore alcolico pari al 12,96 % vol, con circa 13,8 g di alcol etilico totali. Si colloca quindi nella fascia dei cocktail a gradazione media.

Vuoi conoscere il tenore alcolico dei tuoi cocktail? Prova il nostro calcolatore che trovi qui sul sito

Quando bere l’Americano Mediterraneo e a che cliente è rivolto

Questo cocktail è un’ottima alternativa per chi ama il classico Americano ma è in cerca di una versione un po’ più secca, intensa e profumata. Grazie al bitter D’Stilla, che porta con sé le erbe e le spezie di Pantelleria, il drink acquista una profondità che lo rende ideale da sorseggiare nelle giornate estive. 

È una proposta perfetta per chi vuole scoprire nuove interpretazioni della miscelazione italiana senza allontanarsi troppo dalla struttura originale.

Conclusioni

Questo Americano in stile Mediterraneo è un omaggio alla tradizione italiana dell’aperitivo, ma anche un invito alla sperimentazione. Pantelleria ci ha donato il bitter, noi ci abbiamo messo tecnica e bilanciamento per raccontarla in un drink.

Se sperimentare ti appassiona, ma vuoi farlo con consapevolezza e basi tecniche solide, l’Area PRO è ciò che fa per te. Contenuti esclusivi, esempi pratici e spunti concreti per alzare il livello del tuo lavoro.

Buona miscelazione!
Giovanni

Autore

  • Giovanni Ceccarelli

    Sono l'ideatore e coordinatore del blog e del progetto Cocktail Engineering. Per pagarmi gli studi universitari dal 2007 ho iniziato a lavorare come bartender in diversi locali tra Pesaro, Fano e la Riviera romagnola. Nel 2010 mi sono laureato in Ingegneria Energetica (ben presto ho capito che questa non era la mia strada). Dal 2011 sono docente in Drink Factory nei corsi di Miscelazione Avanzata e Preparazioni Home made. Dal 2013 al 2016 ho scritto di scienza e cocktail sulla rivista BarTales. Nel 2016 ho aperto questo blog e lavoro come consulente per Vargros per il quale seleziono spezie ed altri ingredienti.

Autore
Giovanni Ceccarelli Divulgatore, docente, consulente

🚀 Il 2 settembre aprono le iscrizioni al MASTER HOME MADE!

Il master che ti svolta la carriera.

Scopri il master